Franco Vignazia, 14 quadri su Francesco e Cristo
Saranno esposti nella chiesa di Mussoi dall'1 all'8 ottobre

I
n occasione della festa di san Francesco d'Assisi, il consiglio pastorale della parrocchia S. Maria Immacolata di Mussoi a Belluno, retta dai frati cappuccini, ha organizzato una mostra dedicata al santo patrono dell'ordine, dal titolo Francesco, alter Christus, con opere dell'artista Franco Vignazia. La mostra resterà aperta dall'1 all'8 ottobre.
Si tratta di una serie di quattordici quadri, realizzati a matita, china e acquerello, ognuno dei quali rappresenta un episodio della vita di Francesco associato a quella di Cristo. Da qui il titolo e il significato dell'esposizione, Francesco come "altro Cristo". Il poverello d'Assisi ne è una viva immagine soprattutto per le stigmate ma anche per molti altri aspetti che Vignazia, dopo una paziente lettura e un attento studio delle Fonti Francescane, ha saputo cogliere, offrendoli alla meditazione del visitatore. Il risultato finale non è però una semplice illustrazione del testo francescano ma una personale riflessione sull'esperienza umana di Francesco alla luce di quella di Cristo. L'artista, nato in Liguria nel 1951 ma residente a Forlì, dove lavora, oltre a essere pittore è anche illustratore, scultore e insegnante: ha illustrato molti libri di catechesi per diverse case editrici, come Piemme, Edizioni Paoline e Jaca Book, e ha partecipato a molte rassegne artistiche in Italia. A Belluno Vignazia ha già esposto in altre occasioni: una prima volta nel 1972 e successivamente nel 2003, alla Galleria Tre Archi, e nel 2004 a Palazzo Crepadona, con due mostre personali. L'inaugurazione si terrà venerdì alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Mussoi. Nel corso della serata, dopo il saluto del parroco, fra Lanfranco Dalla Rizza, e la presentazione dell'artista da parte di Paolo Conte, interverrà lo stesso Vignazia, che commenterà le sue opere. La mostra, allestita nel coro dei frati della stessa chiesa, durerà dal 1º all'8 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al sabato al seguente orario: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18; per gruppi o in altro orario previo appuntamento telefonando in parrocchia (0437 941989).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video