Eventi in presenza: Longarone Fiere è pronta a ripartire

LONGARONE
Longarone Fiere apre il 2022 sfidando la pandemia con una serie di manifestazioni in un ampio programma annuale. Si partirà infatti già da febbraio con una decina di appuntamenti, praticamente tutti in presenza, che confermano le tradizionali rassegne che in questi ultimi due anni sono state modificate o, in alcuni casi, soppresse.
«Abbiamo superato le difficoltà del 2020 e 2021 che hanno pesantemente colpito il nostro settore», afferma il presidente Gian Angelo Bellati, «per questo possiamo dire di trovarci in una situazione più rodata: ci sono i vaccini, la gente e le imprese sono più tranquille, c’è una capacità di “convivere” meglio con la situazione sanitaria».
«Partiremo quindi a fine febbraio quando avremo Ri-Costruire B2B, unico evento “virtuale” previsto quest’anno», dice Bellati. «Viene fatta dal 25 febbraio sotto l’egida delle Commissione europea. Metteremo insieme le aziende del settore della ricostruzione e del restauro, dove l’Italia è all’avanguardia nel mondo, a discutere insieme per esempio degli aiuti statali in favore delle ristrutturazioni immobiliari, ma anche in senso più lato del restauro che è un tema delicato e importantissimo».
Il calendario prefissato procede subito dopo: nei fine settimana tra il 19 e il 27 marzo ci sarà infatti Agrimont, la fiera dell’agricoltura e zootecnia di montagna che dopo due anni tornerà finalmente in presenza.
Poi, tra 8 e 10 aprile, il ritorno vero e proprio di Ri-Costruire, anche questa di nuovo in presenza. Dal 23 al 25 aprile ci sarà invece “Caccia pesca e natura”, un’edizione particolare anche con la Regione che ha voluto fare una grande promozione, con focus soprattutto sulla pesca sportiva.
Il 28 e 29 maggio è la volta di Reptiles Day che richiama molti appassionati del settore da tutta Europa. Da luglio ad ottobre torna Woman Art Expo nell’ambito di Arte in fiera Dolomiti, prevista a settembre, e dedicata soprattutto all’arte al femminile. Questa proposta artistica sarà itinerante con una serie di eventi che verranno dettagliati nelle prossime settimane.
Dal 9 all’11 settembre, questa volta non solo nella foresta del Cansiglio come lo scorso anno ma a Longarone Fiere, avrà luogo la quarta edizione della Fiera & festival delle foreste insieme a BosterNordEst. Tra il 10 e 12 ottobre, in concomitanza, tornano sia Dolomiti Show che Expo Dolomiti HoReCa dedicato al settore alberghiero e turistico.
Infine, i due eventi più importanti dell’anno con rassegne storiche ovvero Arredamont, dal 29 ottobre al 6 novembre, e la Mig, la Mostra internazionale del gelato prevista dal 27 al 30 di novembre.
«Secondo noi», conclude il presidente Gian Angelo Bellati, «il 2022 segnerà la ripartenza totale delle attività e dimostrerà come questo ente fieristico, nonostante il Covid, sia riuscito non solo a sopravvivere ma a vivere bene, a portare i bilanci in pareggio, ma soprattutto a dare un contributo concreto al territorio del bellunese: ogni euro che viene investito da parte della fiera genera almeno 10 euro di ricchezza in più sul territorio. Le fiere portano sviluppo, crescita, cultura e tradizione». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi