E la movida sposò Rio per una notte

SAPPADA. Friuli, ragazzi d'oro. Ai campionati italiani di Sappada, è il comitato del Friuli Venezia Giulia a dominare la prova di staffetta. E nel quartetto dei vincitori c'è anche Marianna Sartor, la sappadina dei Camosci. Una soddisfazione per la società organizzatrice di questa rassegna, che ha fatto un gran tifo per la seconda frazionista, vittoriosa insieme a Martin Coradazzi, Michele Rovere e Crìstina Pittin.
La migliore formazione del Veneto è quella che ha conquistato il quinto posto con Antonio Roncari, Anna Buzzo Contin, Cristian Gaole e Martina Piccoli. Nonostante la grande prova di Buzzo Contin, che ha centrato il miglior tempo della seconda frazione, niente da fare contro una squadra friulana, che era d'argento dopo le prime due frazioni e ha conquistato la testa nella terza, conservandola fino alla fine con Cristina Pittin, che già venedì aveva vinto la gimkana. Seconda piazza per la squadra B delle Alpi Centrali e terza per la squadra A, mentre al quarto posto si è sistemato il Trentino, che ha perso il podio proprio nel finale.
Nel medagliere della tre giorni sappadina, dominio per il Friuli, che ha vinto tre ori e due bronzi davanti alle Alpi Centrali con un oro, due argenti e tre bronzi. A medaglia anche l'Alto Adige con un oro, le Alpi Occidentali con un argento e la Val d'Aosta con due argenti. Molto positivo il bilancio per i Camosci, con il loro presidente Eliseo Sartor: «L'abbassamento della temperatura dei giorni scorsi ci ha dato una mano, ma il lavoro più grande l'hanno fatto i volontari, che per giorni hanno curato le piste, garantendo un tracciato in perfette condizioni, nonostante la carenza di neve, che ha caratterizzato questo inverno".
LE CLASSIFICHE
Ragazzi: Friuli A (Coradazzi, Sartor, Rovere, Pittin) 34.25.6; 2. Alpi Centrali B (Comensoli, Zini, Plati, Cusini) 34.55.9; 3. Alpi Centrali A (Bonzi, Carrara, Scanzi, Bellina); 4. Trentino A (Anesi, Detassis, De Francesco, Gabrielli) 35.12.1; 5. Veneto A (Antonio Roncari, Anna Buzzo Contin, Cristian Gaole, Martina Piccoli) 35.25.4; 6. Asiva A (Peccoz, Charruaz, Ferraris, Glarey) 35.39.1; 7. Trentino B (Goss, Dellagiacoma, Dellagiacoma, Monteleone) 35.40.0; 8. Alpi Occidentali A (Serra, Pellegrino, Piasco, Fiandino) 35.40.3; 9. Alto Adige A (Tumler, Schwingshackl, Braunhofer, Telser) 35.41.0; 10. Friuli (Ferigo, Puntel, Del Fabbro, Quinz) 36.02.9; 11. Veneto B (Nicola Massella, Chiara De Zolt Ponte, Nicola Barat, Veronica Gandini) 36.27.6; 22. Veneto C (Daniele Veccia, Cristina Corona, Kristian Ronzani, Alessia De Zolt Ponte) 38.01.7; 28. Veneto E (Matteo Pollini, Camilla Cona, Simone De Martin, Silvia De Lorenzo) 38.38.2; 29. Veneto D (Samuele Zaccaria, Greta Alverà, Alberto Scandola, Ilaria Reato) 38.43.3; 30. Veneto G (Daniel Incardona, Giada Pante, Ivan Cordella, Anna Longhini) 38.49.2; 34. Veneto F (Alesssandro Gorda, Martina Reato, Davide Ronconi, Rebecca Bergagnin) 39.00.5; 40. Veneto I (Leonardo De Biasi, Lara De Bon, Nicholas Roncari, Aurora Benedet) 40.08.2; 41. Veneto H (Diego Cisamolo, Giulia Panozzo, Marco Olivotto, Giorgia Corbellari) 40.13.7; 43. Veneto L (Gianluca Dal Fabbro, Anna Pegreffi, Augusto Celon, Lisa De Grandi) 40.25.5.(g.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi