Dolomitibus potenzia il servizio nelle terre alte
Da lunedì scattano anticipi e nuove corse per venire incontro alle richieste del territorio

Trasporto pubblico locale più rispondente alle richieste degli utenti e degli enti locali. È questo l’obiettivo della manovra annunciata da Dolomitibus a partire da lunedì 7 luglio e che introduce una serie di innovazioni soprattutto nelle terre alte.
Nel dettaglio sulla Linea 9 è previsto il posticipo della corsa Calalzo – Belluno nella fascia di mezzogiorno, così da favorire l’interscambio con gli utenti in arrivo dalla Val di Zoldo tramite la Linea 25. Sulla Linea 31 si anticipa la corsa Auronzo – Calalzo delle 15,18, per garantire una coincidenza utile verso Santo Stefano. Analogamente, sulla Linea 51, la partenza feriale della corsa Cortina – Misurina è anticipata alle 16,55 migliorando la distribuzione del servizio nel pomeriggio.
«Inoltre, nell’ambito di un dialogo costante con le amministrazioni locali, Dolomiti Bus ha accolto alcune richieste volte a rafforzare il servizio nelle aree del Comelico», sottolinea l’azienda. In particolare, sulla Linea 32 è stata introdotta una nuova corsa pomeridiana tra Santo Stefano, Padola e Danta. Sulla Linea 35 è prevista invece una nuova corsa mattutina nei giorni feriali tra Calalzo e Villapiccola. «Entrambe le attivazioni, frutto di un confronto costruttivo con il territorio, saranno monitorate puntualmente per valutarne l’effettivo utilizzo e garantire un impiego sostenibile delle risorse disponibili», dice l’azienda di trasporto.
A seguito della forte domanda registrata nel primo mese di attivazione, la Linea 50 sarà anch’essa potenziata: nelle fasce orarie 8–10,50 e 17–19 saranno attivate infatti corse aggiuntive. «Un intervento pensato per migliorare ulteriormente accessibilità e qualità del servizio, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza», dice Dolomitibus.
Completano il quadro degli interventi l’adeguamento del percorso della Linea 912, ora allineato all’assetto previsto per il periodo scolastico, e la revisione dei tempi di percorrenza delle corse delle 12,30 e 13,07 sulla Linea 982, per garantire una maggiore puntualità.
Con queste misure, Dolomitibus sottolinea di aver confermato «il proprio impegno per una mobilità capillare, efficiente e sempre più aderente alle esigenze delle comunità servite, rafforzando il dialogo con gli enti locali e l’attenzione continua alla qualità del servizio».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi