Dentro l’ospedale una merceria e il negozio per bebè

FELTRE. Un negozio con prodotti per l’infanzia e una merceria con articoli che servono ai degenti, dalle calze alle pantofole, fino all’igiene del corpo. Sono queste le proposte degli esercenti che...
FELTRE. Un negozio con prodotti per l’infanzia e una merceria con articoli che servono ai degenti, dalle calze alle pantofole, fino all’igiene del corpo. Sono queste le proposte degli esercenti che hanno presentato l’offerta, a base d’asta, per affittare i locali messi a disposizione nel nuovo atrio del Santa Maria del Prato. Uno dei due interessati ha posto una domanda di chiarimento alla quale l’Usl Dolomiti, tramite i suoi uffici, darà risposta entro il 10 novembre.


Dopo la prima gara andata deserta, nonostante fosse stata pubblicizzata, c’è stato dunque il tempo per capire, da parte dei futuri commercianti, che la “piazza” dell’ospedale è forse più conveniente di altre piazze, per quanto riguarda il commercio. Soprattutto per i generi merceologici che sono maggiormente richiesti dai degenti e dai loro familiari.


Così, questa volta, non sono mancate offerte pertinenti, come quella dell’abbigliamento per l’infanzia e quella relativa alla cura della persona, dall’igiene personale a tutto quello che serve quando si è in ospedale.


Il primo bando, scaduto il 14 marzo scorso, era andato deserto. A pochi giorni dall’inaugurazione del Bargenta, il bar dell’ospedale dove si fa anche fast food. I tre spazi messi a disposizione dal distretto ospedaliero di Feltre prevedono un canone d’affitto annuo che si aggira dai 4.600 euro per il negozio più piccolo ai 6.500 euro per quello più grande.


Nel frattempo, dunque, qualcuno ha deciso di avviare un’attività in uno spazio dove il bacino d’utenza, quotidiano, è forse più ampio che non in aperta città. L’area in concessione è costituita da tre locali al piano terra del “nuovo accesso ospedale”, due dei quali, appunto, già fermati dalla proposta. La separazione con l’area comune e con l’esterno è costituita da ampie vetrate trasparenti.


Tutti gli spazi hanno un accesso verso l’esterno attraverso un serramento in vetro/acciaio ad anta apribile dall’interno, con maniglione antipanico. Le attività commerciali hanno inoltre il vantaggio di potersi adeguare agli orari stabiliti per l’accesso alla struttura ospedaliera.
(l.m.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi