Cortina, palestra e scuola di lingue nel magazzino dell’ex Morotto

CORTINA. Da magazzino dell’ex fabbrica Morotto a palestra multisala e scuola di lingue: la Cooperativa di Cortina inaugura sabato, dalle 16 alle 20, i nuovi locali sopra il negozio Morotto Sports Equipment, ricavati dalla ristrutturazione interna di quello che era il magazzino dell’ex fabbrica di sci.
Lo stabile è stato completamente ristrutturato e trasformato all’interno. Da uno spazio unico da terra al tetto, sono stati ricavati tre piani: al piano terra si trova il magazzino del negozio, al secondo c’è la sede dell’asd Cortina Energym, assieme a Danza e Dintorni e al Centro Jothyoga; al secondo si è stabilita la scuola di lingue Edelweiss.
«Tutto è partito dalle richieste di varie associazioni che necessitavano di una sede per svolgere le loro attività», spiega Emanuela de Zanna, direttrice della Cooperativa di Cortina. «Un paio di anni fa sono sopraggiunte le richieste e ci siamo resi conto che mancavano spazi adeguati per attività sportive e culturali. Così abbiamo deciso di investire nell’area di Fiames».
«Abbiamo rifatto tutto» spiega con grande soddisfazione Giorgio Costantini, presidente della società Morotto, di proprietà al 98% della Cooperativa di Cortina e al 2% di alcuni soci privati. «Il magazzino è stato svuotato e sistemato al piano terra, poi sono stati fatti grossi interventi al grezzo sui due piani superiori e sul tetto, poi lo stabile è stato adeguato alle norme per i disabili e per l’antincendio. Interventi importanti che ne hanno fatto una struttura nuova».
In totale, sono circa 1.500 metri quadri tra piano terra, primo e secondo, di cui 850 per la palestra, 300 per il magazzino e 400 per la scuola.
«Grande attenzione è stata data al risparmio energetico», continua Costantini. «Sono stati fatti 700 mq di cappotto ed è tutto predisposto per l’installazione di pannelli solari. Le caldaie sono a pellet, le luci a led che si autoregolamentano in base alla luminosità presente».
Colpiscono i grandi spazi ricavati e le grandi vetrate da cui fluisce molta luce naturale, con bellissima vista sulle montagne e sul bosco. Un investimento più sociale che economico, fatto per dare spazi consoni a due attività molto importanti di Cortina: la Cortina Energym e la scuola di lingue Edelweiss.

«Lo step successivo sarà il recupero del capannone adiacente», spiega de Zanna. «L’interesse per la zona di Fiames sarà in crescita, visto che qui ci sarà il villaggio olimpico e il Centro stampa delle Olimpiadi nel 2026».
La Cooperativa dà un segnale per farsi trovare pronta nel prossimo futuro. «Abbiamo fatto un piano finanziario per appianare il debito e uscire in pareggio. In cambio diamo un servizio importante per tutti, soci e cittadini, che potranno usufruire dell’offerta. Il valore dello stabile ora è aumentato notevolmente. Anche i soci possono essere contenti», concludono de Zanna e Costantini.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi