Con febbraio è tornata la neve

Sopra i 700 metri scesi tra i 5 e i 15 centimetri, oggi nevicherà a quote più basse

BELLUNO. Neve e freddo. Il mese di febbraio, come da calendario, si è aperto con un clima di stampo invernale in tutta la provincia.

Ieri le nevicate hanno interessato gran parte delle località sopra i 700-900 metri, dove sono scesi tra i 5-6 e i 10-15 cm. «Le precipitazioni, piovose in Valbelluna, sono state piuttosto deboli per tutta la mattinata e fino al primo pomeriggio», spiegava ieri il previsore dell’Arpav di Arabba, Gianni Marigo. «Dopo le 13 sono andate intensificandosi, ma con accumuli non eccessivamente consistenti».

Alcuni valori registrati alle 14 di ieri: 16 centimetri di neve fresca a Casera Palantina, in Alpago (75 cm al suolo), altri 10 sul Col dei Baldi (145 cm al suolo), 4 cm in Faverghera, dove però la neve è stata anche portata dal vento.

«Verso nord, oltre i 1.500 metri, fino a metà pomeriggio ci siamo attestati sui 6-10 cm», aggiungeva Marigo. «In serata (sempre ieri, ndr) e nella notte è previsto un calo delle temperature e la quota neve potrebbe abbassarsi. Non è escluso che sopra i 1.200-1.300 m gli apporti possano essere di 25-35 centimetri».

Nella giornata di oggi il tempo sarà perturbato con cielo molto nuvoloso/coperto e fenomeni diffusi, in attenuazione al pomeriggio e alla sera sui settori occidentali. Il clima sarà freddo e di stampo invernale a tutte le quote. «Il limite della neve sarà a 600-900 metri, in abbassamento», sottolinea Marigo, «ma le precipitazioni nevose, che interesseranno anche i comuni più in basso di Agordino e Cadore, non dovrebbero arrivare fino in Valbelluna, dove comunque pioverà per gran parte del giorno». Per sabato non è esclusa ancora qualche debole nevicata. A partire dal pomeriggio si faranno poi strada delle schiarite e il clima resterà freddo, con temperature in ulteriore calo rispetto ai giorni precedenti.

Previsto freddo anche domenica: al mattino il cielo sarà soleggiato, e questo favorirà intense gelate, ma il bel tempo durerà poco, visto che già al pomeriggio/sera torneranno le nuvole e non mancherà qualche precipitazione nevosa.

«La colonnina di mercurio andrà ancora a scendere», dice ancora Marigo, «e tra domenica e lunedì è possibile che la neve possa arrivare anche in Valbelluna». (m. r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi