Completata la nuova piattaforma di Melere

TRICHIANA. Quarant'anni di Melere. Mancano poco più di due settimana all'inizio della festa, organizzata dalla Pro loco, che da quattro decenni anima l'altopiano sopra Trichiana e che scatterà ufficialmente il primo agosto per concludersi il 15. Saranno quindici giorni ininterrotti di sport, cultura, spettacoli, musica e ottima cucina, uno degli aspetti che contraddistingue la festa di Melere.
Quest'anno, tra l'altro, l'area ristoro poggerà sulla piattaforma in cemento costruita dalla Pro loco, che nei giorni scorsi l'ha ultimata tracciando le righe dei campi da basket, calcetto e pallavolo (così finita la festa la piattaforma diventerà polifunzionale).
Trattandosi della quarantesima edizione, la pro loco ha pensato di ripercorrere la storia attraverso una mostra fotografica che sarà inaugurata il primo agosto alle 18.30 e che racconta gli albori della manifestazione. Alle 21 si comincia a ballare con l'orchestra La tua Idea, non prima però di aver gustato il piatto del giorno: capriolo e polenta di mais rosso della Valbelluna e strozzapreti Cavarnere. I piatti della tradizione la faranno da padrone anche in questa edizione. Non mancheranno i richiestissimi polenta e osei, i caserecci polenta e capriolo, gevero, spiedo, cervo, cinghiale; dal mare arriverà la frittura di pesce, dal Tirolo il piatto tipico. E per i più piccoli ci saranno menù dedicati. E ancora gnocchi fatti a mano con ragù, pomodoro, ricotta affumicata o alle erbe di montagna, salsicce, braciole, formaggio alla piastra, nuovi piatti e invenzioni degli chef. La festa continuerà il 2 agosto con la serata di teatro.
Melere però è anche sport, e si comincia già con il primo fine settimana. Sabato 3 agosto, infatti, è in programma il fischio d'inizio della sesta edizione del torneo di calcio tre contro tre “Tre calci in montagna”. La sera spazio alla micromagia, con illusionismo fra i tavoli e spettacolo finale del mago Nicola Previti. Nell'area giovani si balla con dj Dema e Benji the voice. Domenica 4 ci saranno la gara di orienteering, il mercatino delle tradizioni popolari, e grazie al Club subacqueo di Belluno si potrà provare un'immersione nella piscina che sarà collocata in zona. Nel pomeriggio, inoltre, bambini e ragazzi potranno mettersi alla prova in tanti altri sport. Da non perdere, nei giorni successivi, la serata tirolese di mercoledì 7, il Melere duathlon dell'8, la dimostrazione di land art del 9 e 10, giornata che vedrà anche un'originale sfilata di acconciature, e la serata con Maurizio Lastrico, comico di Zelig che si esibirà domenica 11.
Alessia Forzin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi