Col de Varda, apertura in anticipo sui tempi

Misurina. Seggiovia e rifugio operativi da sabato grazie al meteo favorevole e al lavoro dei cannoni
AURONZO. La stagione sciistica del Col de Varda, a Misurina, aprirà i battenti sabato. La società “Misurina neve” ha infatti annunciato ufficialmente l’apertura della seggiovia Col de Varda e dell’omonimo rifugio per il 2 dicembre, in anticipo rispetto alle iniziali previsioni che convergevano attorno al weekend dell’Immacolata.


«Le condizioni meteo degli ultimi giorni sono state particolarmente incoraggianti», spiega il presidente Delfo Cella, «così come le previsioni per i prossimi giorni. In quota ci sono sessanta centimetri di neve fresca mentre le temperature basse ci hanno permesso di attivare i cannoni nella parte bassa delle piste che contiamo di aprire entrambe, appunto, già a partire dalla giornata di sabato. Sono già perfettamente innevati e praticabili i due terzi dell’area sciabile».


La seggiovia di Col de Varda sarà aperta esclusivamente nei fine settimana fino al 17 dicembre, per poi rimanere in funzione tutti i giorni durante le festività natalizie.


«In occasione del ponte dell’8 dicembre apriremo anche l’impianto della Loita che poi, così come per il Col de Varda, contiamo di tenere in funzione tutti giorni solo durante le festività natalizie, probabilmente a partire dal 23 se non addirittura dal 17», prosegue Delfo Cella, «ad ogni modo abbiamo deciso che comunque prenderemo una decisione giorno per giorno soprattutto in base alle previsioni e alle condizioni meteorologiche».


L’apertura di sabato del Col de Varda non sarà accompagnata da iniziative speciali o promozionali per quanto riguarda gli skipass. Sarà possibile acquistare il tradizionale skipass giornaliero sul posto oppure utilizzare l’abbonamento Dolomiti Superski, il tutto in attesa della riapertura anche degli impianti di monte Agudo, ad Auronzo: a tal proposito, al momento i cannoni impegnati nella produzione di neve artificiale lavorano a pieno regime giorno e notte con l’obiettivo di “tentare” un’apertura straordinaria anche qui per l’8 dicembre.


«Ci sono tutti i presupposti affinché questa stagione invernale per Misurina sia ricca di soddisfazioni», continua il presidente di “Misurina neve”, Delfo Cella, «noi, dal canto nostro, ce la metteremo tutta per favorire l’afflusso di turisti senza però lasciare da parte le esigenze dei residenti a cui siamo particolarmente affezionati. I momenti più difficili per gli impianti di Misurina sono alle spalle, ma non per questo dobbiamo cantare vittoria».


La stagione della neve a Misurina potrebbe presto riaprire le porte anche alla pratica dello sci di fondo. “Misurina neve” è infatti al lavoro per rilanciare l’attività sugli “sci stretti” dopo alcuni anni balbettanti per vari motivi: economici, meteorologici e, non ultimi, anche burocratici.


«Stiamo valutando la possibilità di iniziare a battere la pista già a partire dalle prossime ore», conclude Cella, «probabilmente la neve al suolo in questo momento è ancora poca, ma pare che ne verrà altra nelle prossime ore; quest’anno contiamo di rilanciare a pieno anche lo sci di fondo curando l’anello che da sempre rappresenta il punto di forza del territorio».


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi