Circo Paniko, tanta energia e niente animali

Si inizia questo fine settimana, poi altri spettacoli da giovedì 26 a domenica 29 maggio a Pra’ del Moro

FELTRE. È un caos ordinato che trasmette una carica di energia. Il Circo Paniko approda dentro l'anello di Pra' del Moro, prima compagnia di circo contemporaneo a piantare le tende a Feltre, con spettacoli nel week-end e ancora da giovedì a domenica della settimana prossima, senza animali ma con numeri di abilità da arte di strada e musica.

«Per il Comune che negli spazi pubblici non ospita il circo con gli animali, vuole essere anche un modo per far vedere che c'è un'evoluzione del circo in atto e dare un segnale attraverso questa opportunità», dice il sindaco Paolo Perenzin. «È un'esperienza con una forte carica di innovazione, in cui non ci saranno solo gli spettacoli in Pra' del Moro, ma gli artisti qualche volta in occasione dei mercati settimanali animeranno le piazzole dell'arte di strada in città e sabato 28 la Maratona di lettura entrerà sotto il tendone. Si crea un connubio tra quello che già si fa a Feltre dal punto di vista culturale e di animazione complessiva». Lo spettacolo si intitola “Gran paniko al bazar” e unisce circo, comicità e musica dal vivo: mentre le colonna sonora canta le sue melodie, le arti circensi stupiscono con tecniche di palo cinese, danza acrobatica, trapezio, equilibrismo e tanto altro.

«Il Circo paniko è strutturato come collettivo di una dozzina di artisti e tecnici provenienti da più parti del mondo con un continuo avvicendarsi in scena», spiega Aurelio Rota dell'associazione In Festival, che ha fatto da tramite organizzativo. «La chiave di lettura è comico-poetica, per un pubblico di adulti e bambini». L'ingresso è a offerta libera, con un programma che vedrà il primo spettacolo sabato alle 17.30, riproposto alle 21 (seguirà il concerto dell'orchestra Royal circus ostrica). Altre repliche domenica alle 17.30 e alle 21, giovedì 26 e venerdì 27 alle 21, sabato 28 alle 18.30 e alle 21 (ma la proposta della giornata è ricca, interagendo anche con la Maratona di lettura), domenica 29 alle 17.30 e alle 21.

I posti sono meno di 200, per cui è meglio prenotare al 333 6298118. «Il Circo Paniko è una miscela di energia, che stupisce non solo per il virtuosismo, ma per il clima che si crea», aggiunge il responsabile del Servizio cultura Giovanni Trimeri, che sottolinea che a Pra' del Moro, dentro l'anello non entreranno veicoli. (sco)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi