Polo scolastico di Mel, riparte la gara d’appalto

L’Inail ha formalizzato il nuovo bando da oltre 7 milioni di euro per il progetto   fermo da tempo

Un rendering del futuro polo scolastico a Mel di Borgo Valbelluna
Un rendering del futuro polo scolastico a Mel di Borgo Valbelluna

Nuovo polo scolastico di Mel, si sblocca l’iter fermo da tempo. La Direzione centrale patrimonio dell’Inail ha infatti avviato ufficialmente la gara d’appalto da oltre 7 milioni per proseguire i lavori del nuovo complesso scolastico di Mel. 

 

L’annuncio lo fa l’amministrazione comunale di Borgo Valbelluna. Il progetto, già verificato e aggiornato nel quadro economico dallo studio associato Archi Modulor Studio degli architetti Francesco e Paolo Merlini, non ha subito modifiche architettoniche, strutturali o impiantistiche significative rispetto il progetto originario.

 

«La nuova gara si è resa necessaria dopo la risoluzione del precedente contratto per inadempimento dell’impresa aggiudicataria», sottolinea il Comune di Borgo Valbelluna.

 

L’intervento prevede la realizzazione di un plesso scolastico innovativo, progettato nell'ottica della flessibilità e della multifunzionalità. La scuola sarà dotata di aule per le lezioni tradizionali, affiancate da spazi aperti e comunicanti per attività libere. Sono inoltre previsti ambienti ad uso comune, tra cui refettorio, palestra, biblioteca scolastica e sale polifunzionali, che potranno essere utilizzati anche dalla comunità locale per eventi culturali e sociali.

Così apparirà l'interno del futuro polo scolastico di Mel
Così apparirà l'interno del futuro polo scolastico di Mel

L’intero complesso sarà realizzato seguendo criteri di efficienza energetica, sicurezza strutturale e antisismica, garantendo ambienti moderni e sicuri per gli studenti. Oltre alla funzionalità degli spazi interni, il progetto pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il nuovo edificio sarà dotato di impianti ad alta efficienza energetica, con un sistema di riscaldamento alimentato da fonti rinnovabili e soluzioni innovative per il risparmio idrico. Gli spazi esterni saranno valorizzati con aree verdi, orti didattici e zone gioco, favorendo un approccio educativo incentrato sul contatto con la natura.

 

L’intervento rientra nel Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 dell’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro). L’importo complessivo dell’appalto è di 7.250.069 euro oltre Iva di cui euro 7.033.069,97 oltre Iva per i lavori. Il termine per la presentazione delle offerte è stato fissato a mezzogiorno del 28 aprile.

 

«Grande soddisfazione per l’avvio della nuova gara», fa sapere l’amministrazione del sindaco Stefano Cesa, sottolineando l’importanza «di un investimento che andrà a beneficio di studenti, famiglie e dell’intera comunità locale».

 

«L’obiettivo del progetto», fa sapere la giunta Cesa, «è dotare la comunità di una struttura scolastica moderna e funzionale, contribuendo allo sviluppo del territorio e al benessere delle nuove generazioni. Il nuovo complesso scolastico sarà non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di aggregazione e di crescita culturale per l’intera cittadinanza».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi