Archeologia, due incontri con gli appassionati di Ceneda

PIEVE DI CADORE. I “santuari e i luoghi di culto tra antichi veneti e romani nell’Antico Cenedese, luoghi di culto e offerte votive tra il V secolo avanti Cristo e il IV secolo dopo Cristo”, saranno...
La biblioteca De Lotto Un esterno della biblioteca De Lotto di Calalzo che ospita i due incontri sul tema delle fonti di energia alternativa con relatore l'ingegner Massimiliano Scarpa
La biblioteca De Lotto Un esterno della biblioteca De Lotto di Calalzo che ospita i due incontri sul tema delle fonti di energia alternativa con relatore l'ingegner Massimiliano Scarpa

PIEVE DI CADORE. I “santuari e i luoghi di culto tra antichi veneti e romani nell’Antico Cenedese, luoghi di culto e offerte votive tra il V secolo avanti Cristo e il IV secolo dopo Cristo”, saranno l’argomento dell’incontro di approfondimento che si terrà a Pieve martedì alle 21, nel Museo archeologico cadorino (Marc) della Magnifica comunità di Cadore.

«È un incontro di approfondimento sull’archeologia e sulla storia antica del territorio veneto (Ceneda fa parte della città di Vittorio Veneto), spiega Giovanna Deppi, che il Gruppo archeologico cadorino organizza grazie alla disponibilità del Gruppo archeologico cenedese e del suo presidente Fabrizio Schincariol».

«Il Gruppo archeologico cenedese», aggiunge Giovanna Deppi, «per festeggiare i quarant’anni di attività, organizza anche un convegno che si terrà a Vittorio Veneto sabato 15 e sabato 22 ottobre nella biblioteca civica a Ceneda, vicino al Museo della battaglia. I soci del Gruppo cadorino sono invitati ai lavori del convegno».

Quello che prende forma, insomma, è uno scambio intenso tra gli appassionati di archeologia cadorini e quelli vittoriesi.

«Infine», prosegue infatti la portavoce del Gruppo archeologico cadorino, «ci sarà un secondo incontro, che si terrà martedì 25 ottobre, alle 21, questa volta a Calalzo, nella biblioteca comunale. In questo incontro l’argomento proposto sarà “Gli insediamenti d’altura tardo romani - alto medievali nell’Antico Cenedese- con le prime invasioni le popolazioni si rifugiano in luoghi più facilmente difendibili relative al III-VI secolo dopo Cristo. Interverrà Fabrizio Schincariol».

L’ingresso ai due incontri è libero e tutti sono invitati a partecipare.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi