Winter Ride, pedalare sotto le Tre Cime

MISURINA. Pedalare sulla neve all'ombra delle Tre Cime di Lavaredo. L'evento Winter Ride, fratello minore della 3 Epic, avrà come obiettivo quello di divertirsi sulle due ruote in uno scenario inusuale per una manifestazione ciclistica anche se in palio ci sarà comunque un posto nell'albo d'oro.
Weekend ad alta quota per gli appassionati di cicloturismo che domani si ritroveranno sul lago di Misurina, ghiacciato per l'occasione, dove alle 11 prenderà il via una speciale cronoscalata di dieci chilometri alla volta del rifugio Auronzo, porta d'accesso alle Tre Cime. Seicento metri di dislivello presenti nel tracciato che da quota 1754 di Misurina porterà i partecipanti ai 2320 del rifugio Auronzo.
Domenica invece sarà la volta di una granfondo di 21 chilometri con partenza fissata sempre alle ore 11 e sempre dal lago di Misurina. Percorso diverso rispetto alla cronoscalata del giorno precedente con sconfinamenti nella foresta di Somadida e Monte Piana prima del rientro a Misurina toccando la quota più elevata del percorso ai 1875 metri di malga Rin Bianco.
La terza edizione dell'evento Winter Ride, organizzato dalla Pedali di Marca di Treviso, ha intanto già fatto registrare un numero record di iscrizioni: saranno oltre duecento.
«Molti dei quali provenienti da fuori regione», sottolinea Massimo Panighel, presidente di Pedali di Marca, «abbiamo iscritti da Modena, Parma, Brescia, Torino, ma anche dalle Marche».
Panighel sottolinea lo scopo della Winter Ride: «ci sarà una classifica ed un vincitore ma il vero obiettivo sarà divertirsi in un contesto atipico per una gara di mountain bike. A tal proposito mi preme sottolineare lo straordinario lavoro compiuto dal comune di Auronzo che con impegno ha assicurato un percorso perfetto nonostante la cronica mancanza di neve».
Oltre alla cronoscalata di domani ed alla granfondo di domenica il calendario del weekend ad alta quota prevede anche la combinata, classifica speciale riservata a coloro che correranno sia il sabato che la domenica: «Ad oggi abbiamo ottanta persone che correranno entrambe le gare», prosegue Panighel, «vuol dire che ottanta persone con relative famiglie al seguito alloggeranno sul territorio. Questo è l'aspetto che più ci piace, perché rappresenta l'essenza del cicloturismo su cui Auronzo sta investendo tantissimo».
L’organizzazione ha predisposto una serie di attività collaterali. In occasione della cronoscalata di sabato si potrà salire alle Tre Cime usufruendo di un servizio motoslitte messo a disposizione dalla Tre Cime Service con partenza fissata dal lago Antorno. Ultima annotazione: la partecipazione alle gare è "allargata" anche a fat bike e bici elettriche ed ogni categoria avrà una classifica ad hoc.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi