Union Feltre, il futuro passa dal vivaio Presentati i tecnici del settore giovanile

Gianluca Da Poian / FELTRE
Il numero di tesserati non cambia. E il progetto giovanile non subirà alcun ridimensionamento.
L’Union Feltre annuncia il proprio staff dedicato al vivaio e conferma gli investimenti avvenuti nelle scorse stagioni. Una sorta di risposta alle voci che parlavano di molte meno risorse messe a disposizione delle categorie dagli Allievi a scendere, a causa del Covid – 19.
Si parlava anche di riduzione o soppressione del servizio di trasporto attraverso i pulmini, ed invece nulla cambia. Non ci sono grosse novità neppure nei nomi dei tecnici scelti per le varie categorie, ad eccezione forse del ritorno in panchina di Elton Cuberi, al quale vengono affidati i Giovanissimi Élite.
Confermata infine l’indiscrezione della scelta di disputare la categoria Allievi Sperimentali in completa collaborazione con il Cavarzano. Allenamenti e partite si svolgeranno a Camp de Nogher, però il nome della squadra rimarrà Union Feltre.
«L’obiettivo è sempre quello», spiega il responsabile del settore giovanile Massimo Agnello. «Intendiamo valorizzare il più possibile i nostri ragazzi, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi ai massimi livelli del calcio veneto. Con il servizio di trasporto da noi organizzato copriremo parecchi chilometri, spostandoci da Feltre a Ponte nelle Alpi, passando per Borgo Valsugana e Cornuda».
In passato erano diversi gli allenatori da fuori provincia, stavolta invece la squadra è di fatto interamente locale.
«Una scelta mirata, abbiamo voluto avvalerci dei migliori tecnici bellunesi. Tutti loro sono molto legati alla società e possono trasmettere questi valori ai ragazzi».
Mauro Cappellaro e Fabrizio Melanco ricopriranno rispettivamente l’incarico di responsabili tecnici del settore agonistico e dell’attività di base. Inoltre coordineranno l’Union Process, il nuovo gruppo di lavoro creato appositamente in vista della nuova stagione. Studieranno programmi appositi di allenamento così da insegnare calcio ai giovani in maniera futuristica. Completeranno questo speciale staff Daniela Turra – esperta in tattica e patentata a Coverciano in match analyst –, Saverio Trizio – responsabile della tecnica individuale –, Luca Perer – responsabile dei preparatori atletici – e Giancarlo Ren – esperto di comunicazione –.
I campi da gioco saranno il sintetico Boscherai a Pedavena, Rasai e lo Zugni Tauro.
«In chiusura», dice Agnello, «possiamo dirci sbalorditi dai 350 iscritti al campus durato quattro settimane e svolto al Boscherai e a Facen».
ORGANIGRAMMA TECNICO
Questo nel dettaglio il quadro degli allenatori del settore giovanile, con il nome del tecnico e del proprio collaboratore.
Juniores Nazionale: Roberto Pauletti (allenatore) – Federico Scariot (viceallenatore); Allievi Élite: Mauro Cappellaro – Vittorio Ferrigno; Allievi Sperimentali: Giovanni Perale; Giovanissimi Élite: Elton Cuberi – Massimo Nicolosi; Giovanissimi Sperimentali: Valter Bernardi – Manuel Collazuol; Esordienti 2008: Saverio Trizio; Esordienti 2009: Stefano Diana; Pulcini 2010: Giancarlo Ren; Pulcini 2011: Walter Saccaro; Primi calci e Piccoli amici: Giada Bertelle, Betty Ceschin, Marika Moret, Itbarek Slongo, Daniela Turra; Preparatori portieri settore agonistico: Loris Canova, Enrico Sgrò; Preparatori atletici settore agonistico: Nicola Marsango, Michelangelo Sacchet; Preparatori portieri attività di base: Nicola Dall’Agnol, Giuseppe Primolan; Preparatore motorio attività di base: Luca Perer; Maestro della tecnica attività di base: Saverio Trizio. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi