Tennis, nasce una Academy in provincia

I maestri del circolo di Fisterre si sono riuniti e forniranno un servizio nuovo per far crescere i giovani tennisti bellunesi
Di Alessia Forzin

BELLUNO. Si chiama Professional tennis accademy la nuova associazione che riunisce i maestri di tennis del circolo di Belluno.

I quali si sono staccati dal circolo, anche se manterranno un rapporto privilegiato di lavoro con le strutture di Fisterre, ma grazie all'associazione potranno fornire un servizio più ampio sul territorio. Lezioni, cardiotennis, accompagnamento ai tornei, preparazione atletica, videoanalisi, sparring partner, stage, consulenze, organizzazione di camp estivi e tornei sono solo alcuni dei servizi che la Professional tennis accademy fornirà ai giocatori.

«Questa scelta è stata fatta in sintonia con il circolo di Belluno, non per andare contro gli interessi del Ct stesso», puntualizza il presidente dell'associazione, Pepe Rigamonti. Che del Ct Belluno era direttore, e con la costituzione dell'accademia ha dato le dimissioni. Tutti i ragazzi che partecipano ai corsi a Fisterre avranno ancora i maestri con i quali sono abituati a giocare. Solo che i maestri non dipenderanno più dal circolo: presteranno un servizio. In questo modo da un lato si crea un'occasione per i maestri, specie i più giovani, «per costruirsi un'immagine lavorativa e un futuro», dall'altra si fa anche crescere il movimento provinciale, con professionisti che potranno mettere le loro competenze al servizio di chi le richiederà.

«Non abbiamo nessuna intenzione di portare via ragazzini ai circoli», precisa ancora Rigamonti. «La nostra attività sarà gestita in accordo con i circoli e con i maestri che li hanno allenati fino ad oggi. Non si tratta di concorrenza, ma di collaborazione».

Nel direttivo dell'associazione ci sono Pepe Rigamonti (presidente), Francesco Riberto (vice), Enrico Barluzzi (segretario), Gianfranco Savarese, Mirella Spreafico, Marco Longi e Nicoletta Bressa (consiglieri).

L'accademy si avvarrà anche della collaborazione di due professionisti Ptr, Bruno Mohovich e Herbert Schnaubert, esperti in comunicazione e programmi educativi. Numerosi i servizi che potranno essere forniti: si va dall'allenamento ai corsi per adulti, dall'atletica al cardiotennis, il coaching (accompagnamento degli agonisti ai tornei), la videoanalisi, il servizio di sparring partner con ragazzi di terza categoria, i camp estivi, gli stage (anche “a domicilio”), le tennis clinic, le consulenze. Previsto anche il servizio cordature, contratti racchette e abbigliamento, l'organizzazione e la direzione di tornei, il servizio giudici arbitro.

A gestire l'agonistica sarà Riberto: «Sarà riservata ai ragazzi che hanno le potenzialità ma soprattutto la motivazione per diventare agonisti», precisa. «Non vogliamo tirar fuori il campione a tutti i costi, ma mettere in piedi un percorso formativo per i ragazzi». La Professional tennis accademy è già stata costituita ed entrerà in funzione da ottobre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi