Settimane di super lavoro per la scuola sci Falcade «C’è sinergia con le scuole»

FALCADE. «Il fondo non è velocità, non è frenesia, è soprattutto conoscenza e rispetto della natura, amore per la neve e per l’ambiente circostante». Sono settimane di grande attività per la scuola di sci nordico di Falcade. «Se dovessimo cercare uno sport che racchiude benessere, divertimento e mantenimento della forma fisica», sottolineano i maestri, «quello sarebbe sicuramente lo sci di fondo. Perché si tratta di uno sport sano, che noi maestri della scuola insegniamo con passione, in una delle più belle località dell’arco alpino».
La scuola sci nordico Falcade è una realtà ormai consolidata. «La pista di cui disponiamo, sempre in ottime condizioni, ha vari tracciati percorribili a seconda del livello raggiunto. Il giro della piana, il passo alternato e la tecnica libera fanno delle nostre ore un vero e proprio divertimento». L’attività prosegue senza sosta durante tutta la stagione invernale e si rivolge in primo luogo, ma non soltanto, alle scuole. «Durante l’inverno molte scuole ci scelgono per far scoprire ai loro ragazzi la nostra attività, regalandoci sempre sorrisi. Il piacere di vedere bambini di ogni età scivolare e ridere con noi non ha prezzo. Questi rapporti sono ormai con molte scuole consolidati nel corso degli anni». Ma cos’è davvero lo sci di fondo? «Uno sport sano, che la scuola sci nordico Falcade insegna ai piedi del Focobon e del Mulaz. Al giorno d’oggi ogni area immersa nella natura, in un contesto di tranquillità e silenzio, è un vero paradiso. Scivolare sulla neve, immersi nei boschi in uno scenario da favola, fa volare la fantasia e la nostra professione ci permette di far scoprire a tutti questi aspetti. Inoltre, grazie all’uso che fa di tutti i muscoli del nostro corpo, lo sci di fondo è considerato lo sport migliore per consumare calorie. Bastano poche ore di attività per rimettersi in forma, ed i primi risultati di benessere non tardano ad arrivare». Quella dei maestri di Falcade è realtà attiva tutto l’anno, grazie alla partecipazione a varie iniziative come la giornata dello sport di Ponzano che si tiene nella prima settimana di giugno ed la fiera dello sport di Padova, in autunno. L’attività di insegnamento si svolge tutti i giorni dalle 9 alle 16 e in notturna dalle 18 alle 21. —
N.P.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi