Sedico Run, Boudalia stacca Cominotto

Gara in parallelo fino al tredicesimo chilometro, al traguardo il distacco è di 35’’. Quasi mille i partecipanti
Manuel Cominotto e Said Boudalia
Manuel Cominotto e Said Boudalia

SEDICO. È Said Boudalia ad inaugurare l’albo d’oro della Sedico Run, non competitiva proposta ieri a Sedico dall’Atletica Fiori Barp, sodalizio che vede nello staff organizzativo anche il capitano degli azzurri del cross, Gabriele De Nard. Tre eventi in uno, nella giornata della Sedico Run: le “Antiche Rogge”, di 23 chilometri, “Le antiche rogge a staffetta”, e la “Family Run”, gara per i più piccoli e per le famiglie sulla distanza dei 5 chilometri. Complessivamente sono stati quasi un migliaio i concorrenti al via.

Le Antiche Rogge. Sul tracciato delle “Antiche Rogge”, percorso con 250 metri di dislivello che ha toccato zone di particolare suggestione ambientale e storica come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli, a mettere d’accordo tutti è stato Boudalia. L’italo marocchino ha fatto corsa parallela con il feltrino dell’Esercito Manuel Cominotto fino al tredicesimo chilometro, poi ha forzato il ritmo e se n’è andato tutto solo, tagliando il traguardo in 1h19’04. Piazza d’onore per Cominotto, staccato di 35”, e terzo posto per Lucio Sacchet (5’28” il ritardo). In campo femminile, vittoria senza problemi per Federica Dal Ri, moglie di Gabriele De Nard (1h27’11 il suo tempo). Secondo e terzo posto per Deborah Pomarè e Angela De Poi.

La staffetta. Sessanta le formazioni al via nella staffetta, prova per squadre di due concorrenti con una frazione sui 15 chilometri e una sugli 8. Successo assoluto per Gabriele Cossettini e Osvaldo Zanella (Atletica Dolomiti).

Family Run. I più veloci della Family Run sono stati Lorenzo Mazzoleni e Karin De Marco. Oltre 700 i concorrenti al via, soprattutto bambini, ragazzi e famiglie. Il dettaglio delle graduatorie. Family Run maschile 1. Lorenzo Mazzoleni; 2. Riccardo Righi; 3. Stefano Case; 4. Enrico De Gol; 5. Lorenzo Sacchet; 6. Elvi D’Incà; 7. Mirco Avoscan; 8. Enrico Menin; 9. Paolo Gei; 10. Paolo Cecchet. Family Run femminile 1. Karin De Marco; 2. Maria Zareba; 3. Antonietta Marchi; 4. Sandra Zasso; 5. Giulia Gava; 6. Rita Utzeri; 7. Sonia Comarella; 8. Tatiana Rotelli; 9. Giovanna D’Incà; 10. Melissa Battiston. Family run Under 14 maschile 1. Marco Ben; 2. Alessandro Belluco; 3. Ettore Moretti. Family run Under 14 femminile 1.Valentina Fregona; 2. Laura Mazzoleni; 3. Daniela Zuanel. Gruppo più numeroso: Pallavolo Sedico (51 partecipanti).

I commenti. «Siamo soddisfatti, sono stati davvero tanti coloro che hanno risposto al nostro invito per questa prima edizione della Sedico Run» spiegano il presidente dell’Atletica Fiori Barp, Riccardo Ebo, e Gabriele De Nard, «buono anche il livello tecnico della gara sui 23 chilometri. Grazie a tutti i volontari delle associazioni di Sedico che hanno reso possibile tutto ciò. E grazie anche agli amici del Gs La Piave che ci hanno dato una mano per gli aspetti logistici. L’appuntamento è rinnovato al 2016». «Un percorso duro e suggestivo, questo della prima edizione della Sedico Run» così il vincitore Said Boudalia, «ho corso gomito a gomito con Cominotto fino a dopo metà gara, poi ho provato ad andarmene e ci sono riuscito. Una bella vittoria». «Non ho voluto forzare più di tanto perché sto preparando i 10 mila su pista, ma quel che è certo è che Boudalia è uno che a davvero forte» commenta Manuel Cominotto, «l’obiettivo della mia prima parte di stagione è qualificarmi per i 10 mila della Coppa Europa. Poi, a settembre, potrei esordire in maratona». «Sono soddisfatto del mio terzo posto» aggiunge Lucio Sacchet, «pretendere qualcosa di più? Impossibile, Boudalia e Cominotto andavano troppo forte». Soddisfatta della propria gara anche Federica Dal Ri. «Un bell’allenamento, su un tracciato tecnico e divertente» spiega la vincitrice, «mi sto allenando intensamente, l’obiettivo sono i 10 mila dei campionati italiani di metà maggio a Isernia».

23 Km femminile 1. Federica Dal Ri 1:27:11; 2. Deborah Pomare 1:38:44; 3. Angela De Poi 1:46:14; 4. Martina De Bastiani 1:48:35; 5. Nadia Comiotto 1:54:04; 6. Silvia Mariani 1:55:49; 7. Irene Da Rold 1:56:25; 8. Orietta De Poi 2:01:46; 9. Marta Fontana 2:02:28; 10. Tatiana Roldo 2:02:55; 23 Km maschile 1. Said Boudalia 1:19:04; 2. Manuel Cominotto 1:19:39; 3. Lucio Sacchet 1:24:32; 4. Abdelaziz Mahjoubi 1:27:01; 5. Roberto Scariot 1:28:23; 6. Paolo Zanolla 1:34:01; 7. Guido Cavalet 1:34:46; 8. Roberto Friz 1:36:30; 9. Francesco Fregona 1:36:38; 10. Andrea Caproni 1:38:42; 11. Mauro Vignotto 1:41:07; 12. Alessandro Santin 1:41:20; 13. Omar Gusmerini 1:42:27; 14. Alberto Segato 1:42:46; 15. Davide Rech 1:43:04; 16. Bruno Viel 1:43:26; 17. Elvis Secco 1:44:22; 18. Manuel De Zan 1:44:27; 19. Massimo Iuliano 1:44:35; 20. Massimo De Menech 1:44:41; 21. Fabio Marcon 1:45:28; 22. Matteo Cibien 1:46:25; 23. Gianni Giuseppe Squatrito 1:46:26; 24. Tiziano Bortot 1:46:42; 25. Giorgio Zanella 1:46:52; 26. Wilmer Feltrin 1:48:01; 27. Giuseppe Riz 1:48:01; 28. Cristian Andreatta 1:48:40; 29. Damiano Casanova 1:49:46; 30. Claudio Giotto 1:50:50; 31. Tommaso Dall'antonia 1:51:41; 32. Fabio De Dona' 1:51:56; 33. Tiziano Ben 1:52:16; 34. Alberto Buranello 1:52:36; 35. Marco Limana 1:52:50; 36. Rosario Occhipinti 1:52:52; 37. Massimo Moritsch 1:53:04; 38. Pier Paolo De Valerio 1:53:06; 39. Loris Fersuoch 1:55:44; 40. Alessandro Sacchet 1:56:11; 41. Francesco Da Rold 1:56:21; 42. Carlo De Min 1:56:39; 43. Eugenio Ren 1:57:01; 44. Giovanni Toscani 1:58:44; 45. Andrea Pellizzari 2:00:03; 46. Nicola Pauletti 2:00:03; 47. Marco Bonetti 2:00:52; 48. Ruggero Budel 2:01:21; 49. Giampaolo Pozzebon 2:01:22; 50. Giuseppe Trani 2:02:01; 51. Ferruccio Costella 2:02:38; 52. Gianluca Bobo Bortot 2:05:51; 53. Marco Bona 2:05:51; 54. Fabrizio Galli 2:06:49; 55. Gianni Da Col 2:08:59; 56. Paolo Marson 2:09:22; 57. Guido Mazzer 2:09:25; 58. Alessandro Polce 2:11:33; 59. Enrico Zanandrea 2:13:43; 60. Renzo Rosso 2:14:34; 61. Diego Da Rif 2:14:56; 62. Agostino Buzzatti 2:15:48; 63. Stefano Rover 2:21:20; 64. Luigi Valcozzena 2:23:34; 65. Loris Fossen 2:25:21; 66. Elia Bernard 2:27:45; 67. Gianni Gressani 2:27:45; 68. Avio De Cian 2:37:52.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi