Saponato a Farra, il Golosone concede il bis

FARRA D'ALPAGO. Al Golosone si conferma imbattibile. I campioni in carica riescono nell’impresa e bissano il successo dello scorso anno al torneo di calcio saponato di Farra d'Alpago (200 giocatori)....
Di Alessia Talpina

FARRA D'ALPAGO. Al Golosone si conferma imbattibile. I campioni in carica riescono nell’impresa e bissano il successo dello scorso anno al torneo di calcio saponato di Farra d'Alpago (200 giocatori). Tra I discepoli di Giulio e Al Golosone è stata una finale al cardiopalma, con quest’ultimi che passano in vantaggio e vengono raggiunti per ben due volte. Il gol decisivo arriva solamente allo scadere, siglato da Matteo Peterle, trascinatore della squadra con 11 reti.

Molto combattuta la finale per il terzo posto tra Sardèee in saon e i Tosi de campagna. Dopo il 6-6 dei regolamentari, i calci di rigore sorridono ai cecchini delle Sardèee in saon, che si aggiudicano così il gradino più basso del podio.

L’organizzazione del torneo ringrazia particolarmente tutti i volontari, i collaboratori, la Pro Loco, Bellunolanotte per aver animato la serata di sabato con l’ElectroBeach, il comune di Alpago, il Rugby Alpago per la Beach arena, il Gruppo Giovani San Martino per la concessione del campo di gioco, gli sponsor e tutti coloro che hanno reso spettacolari questi due giorni di sport, festa e divertimento.

Classifica finale: 1. Al Golosone, 2. I discepoli di Giulio, 3. Sardèee in saon, 4. Tosi de campagna, 5. Felix bar, 6. Albergo Stella d’oro Lamon, 7. Ligaliz, 8. Kanguro, 9. Fragoline di bosco, 10. Malta e bire, 11. Cartine riunite, 12. Ponta onta, 13. CSKA Coi, 14. Old bank, 15. Indawood, 16. C’è solo Titton, 17. Stracapiaze, 18. Vacuum Pack Lab, 19. A.C. Qua, 20. Atletico Madrink.

Coppa simpatia: Atletico Madrink. Miglior caduta: Marzio Dazzi (Ponta onta). Miglior gol: Gianni Zanon (Tosi de campagna). Miglior portiere: Damiano Dall’ò (Al Golosone). Capocannoniere: Marco Da Ros (Sardèee in saon) con 18 gol. Miglior giocatore: Giacomo Bee (I discepoli di Giulio).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi