Perino e Righetto entrano nei primi dieci a Riccione

RICCIONE. Due ingressi nella top ten. A Riccione, al 20° Adidas Open di Karate d'Italia, niente medaglie ma ugualmente buoni risultati per il Tsks Belluno. . Tra l’altro parliamo di una gara piuttosto selettiva e che ha visto confrontarsi sui tatami ben 1700 atleti, suddivisi nelle varie categorie.
Nella specialità del kumite, il risultato più importante è stato il quinto piazzamento di Matteo Perino tra gli Juniores, mentre Gianluca Righetto ha chiuso la sua prova al settimo posto tra i Seniores. Nel kata, invece, la prestazione più brillante è stata quella di Greta De Pauli nella categoria Esordienti, bravissima nel superare alcuni turni battendo anche un'atleta giunta terza al campionato italiano, salvo poi perdere di misura 3-2 contro la ragazza salita sul secondo gradino del podio.
Peccato sicuramente per quanto riguarda Sinisa Brocilovic, sul quale pendevano i favori del pronostico tra i Seniores, incappato in una brutta sconfitta al primo turno di fatto decisiva nel precludergli qualsiasi possibilità di vittoria. Buone, nonostante un po’ di sfortuna, anche le prove di Patrick Meneghini, Massimiliano Fantina, Giacomo De Cesero, Leonardo Antonazzi ed Emiliano Pais Becher.
Come ribadito a fine giornata dal direttore tecnico del Tsks Belluno, Roberto Bacchilega, «parliamo di una prova molto impegnativa, nella quale si confrontavano i migliori atleti a livello nazionale. Nonostante ciò ci siamo ben comportati, dimostando di avere valori tecnici importanti. Ora sotto con le prossime gare, abbiamo un calendario denso di appuntamenti e l’intenzione al solito è di ben figurare».
Oggi il Tsks Belluno sarà nuovamente impegnato sul tatami a Jesolo, nel primo Trofeo Italia Giovanissimi. Qui l'associazione bellunese schiererà una trentina di ragazzi dai 4 ai 13 anni, partendo dalla categoria Bambini fino agli Esordienti. Sempre oggi, a Jesolo, in programma il campionato regionale Juniores di kumite: prova alla quale parteciperanno Matteo Perino, Patrick Meneghini e Pietro Cerri. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi