Pedavena-Croce d’Aune si va verso il tutto esaurito sabato le prove ufficiali
PEDAVENA
Volano le iscrizioni alla cronoscalata Pedavena-Croce d'Aune del prossimo week-end, oltre il tutto esaurito da 250 auto.
Erano 275 le richieste di adesione nell'aggiornamento di ieri pomeriggio alle 17 e continuavano ad aggiungersene altre, con la scadenza fissata a mezzanotte.
Verrà chiesta una deroga alla Federazione per permettere a tutti di esserci, sabato e domenica prossimi, sul tracciato di 7.785 metri che dopo nove tornanti inframezzati da tratti rettilinei conduce al passo con una pendenza del 7,81 per cento.
In sintesi, ecco il percorso che nei giorni scorsi è stato regolarmente collaudato dalle autorità preposte, che hanno pure verificato lo stato del fondo stradale, interessato da una nuova asfaltatura di 1.200 metri.
Posizionati anche 1.500 metri di guard rail nuovo. La Pedavena-Croce d'Aune è considerata da tempo un appuntamento irrinunciabile per i piloti del Triveneto che si vanno ad aggiungere ai protagonisti della serie tricolore della montagna.
L'anticipazione della data nel calendario - non più ottobre, bensì l'1 e 2 settembre - fa sì che vada in scena una sfida dall'alto contenuto tecnico, in quanto tutti i titoli italiani sono da aggiudicare e la cosa aggiungerà spettacolo all'evento, dato l'impegno che saranno chiamati a metterci tutti i protagonisti delle singole classifiche. In più, le ore di luce garantiscono uno svolgimento senza affanni anche in caso di rallentamenti alla disputa della gara.
Una delle novità dedicate al pubblico dell’edizione 2018 sarà il drone che sorvolerà l’intero scenario della competizione a partire già da venerdì 31 agosto, giornata dedicata alle verifiche tecniche. Le immagini del drone verranno proiettate su alcuni maxi schermi, uno dei quali sistemato in Birreria Pedavena. Ai comandi ci saranno i professionisti dell'immagine di Bit&Nero, una azienda locale che entra così sulla scena con questo inedito elemento di spettacolarizzazione. —
Raffaele Scottini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi