Nuova impresa di Sponga Dalla vetta del Tomatico arriva a Porcen in soli 16’

Nicola Pasuch

LIMANA

Ennesima impresa in mountain bike per Marco Sponga. A 51 anni, il biker limanese si è lanciato in una nuova sfida personale. Ed ha impiegato appena sedici minuti, dalla cima del monte Tomatico, per percorrere i 1200 metri di dislivello negativo che conducono all’abitato di Porcen.

«Salito lungo la strada che si inerpica ripida e termina poco sotto la cima», racconta, «ho poi raggiunto in breve la vetta. Dopo un po’ di riposo e una serie di minuziosi preparativi ho quindi affrontato la discesa lungo le ripide asperità del sentiero 841. È una discesa difficile con alcuni passaggi tecnici. Ci sono dei tratti veloci spesso umidi dove si sfiorano i 50 chilometri orari e bisogna stare attenti a non sbagliare. Per me era la prima volta su quel percorso, anche se conosco questa montagna. Molte volte sono salito e sceso sul monte Tomatico con la mtb lungo le strade silvopastorali che lo contornano. Il panorama che si gode dalla cima sulla città di Feltre è davvero eccezionale».

Sponga è tutt’altro che nuovo a discese di questo tipo su terreni non preparati. In oltre 30 anni di attività, infatti, ha inaugurato decine di discese inedite in mtb fra Prealpi e Dolomiti (le più spettacolari e storiche sono quelle dalla Tofana di Rosez, dal Peralba, dalla Marmolada e dal Piz Boè).

«In pochi anni i limiti sono cambiati», spiega ancora Marco Sponga, «c’è stata una vera esplosione di appassionati di mtb, merito anche dell’avvento dell’elettrico su questo tipo di biciclette. Oggi trovo bikers di tutte le età su percorsi che un tempo percorrevo praticamente in solitaria. Qualche itinerario difficile che ho aperto negli anni è pure stato ripetuto. La tecnologia ha spinto molti a scoprire il bello della bicicletta immersa nella natura e anche a sfidare un po’ sé stessi su percorsi accidentati. Idee di discese particolari ne ho sempre tante e quando faccio trekking in montagna cerco sempre di immaginarmi come sarebbe provarci in mtb». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi