Motor Campus, Botteon apre le iscrizioni per la scuola di motocross

PONTE NELLE ALPI

Motor Campus, non ci si ferma. Anche quest’anno verrà riconfermato a Lastreghe di Ponte nelle Alpi il campo estivo organizzato dall'associazione Just Ride, fondata da Matteo Botteon, pilota professionista del Team Daboot.

I piccoli riders, tra i 5 e i 10 anni, potranno dunque ancora provare le sensazioni di guidare delle moto da cross.

Non solo: chi ha già più esperienza, potrà divertirsi con giochi e prove ad ostacoli. Sei le settimane in programma: due a giugno (15-19 e 29-3), due a luglio (13-17 e 27-31) e altrettante ad agosto (3-7 e 24-28), sempre durante la mattinata. Botteon teneva fortemente a replicare l’iniziativa, che tanto successo ha avuto nel 2019.

Naturalmente il campus si atterrà alle normative contro il Covid 19. Verrà dunque misurata ogni giorno la temperatura dei bambini, i quali dovranno indossare guanti e mascherina rispettando le distanze di sicurezza tra loro. Regole ovviamente soggette a cambiamenti, nel caso di nuove normative da parte del governo e della regione Veneto. In ogni caso sarà impossibile mantenere partecipazioni alte come l’anno scorso, perciò vi saranno meno posti a disposizione.

PROGRAMMA

Le mattinate prenderanno il via alle 8.30 e termineranno alle 12.30. Dopo il ritrovo nella location e il controllo di tutte le moto, con relativa spiegazione della manutenzione dei motocicli e dei veicoli, verranno svolti esercizi di riscaldamento. Poi tutti in sella. Si comincerà con dei giochi, simili alle prove guida tra i birilli per mettere alla prova soprattutto i principianti, proseguendo successivamente con giochi a squadre. A metà mattinata, la merenda che verrà svolta dividendo i bambini in piccoli gruppi su diversi tavolini, in modo da evitare il contatto. Si riprenderà poi con un’ora di teoria, dedicata a video ogni giorno diversi che mirano ad intrattenere i bambini, insegnando vari punti alla base della sicurezza della guida a due ruote. L’ultima ora i piccoli eseguiranno dei percorsi nel tracciato ideato per l’enduro day che attraversa il bosco, sempre ovviamente supervisionato dagli assistenti. Lo scopo del campus è, oltre all'andare in moto, insegnare il lavoro di squadra. Per informazioni su costi, iscrizioni e altro, è possibile contattare il 344 1733579. —

DAPO

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi