Milan e Spiess primi in cima alla sky marathon di Misurina

AURONZO. Toccare il cielo di Misurina con le braccia alzate dopo 41 chilometri di corsa regala la gioia più grande al Ceco Janata Milan e a Regina Spiess, che vincono la Sky Marathon 2019 in un’edizione segnata da precipitazioni intense. Luca Cagnati e Martina De Silvestro salgono sul gradino più alto del podio nella Cadini Sky Race.
Durante la notte di sabato e alle prime luci dell’alba di ieri una pioggia intensa aveva dato il buongiorno ai 250 concorrenti iscritti alle gare della 3 Cime Experience. Il maltempo ha costretto gli organizzatori a preparare due percorsi di riserva, mantenendo in ogni caso lo spettacolare passaggio sotto le tre Cime di Lavaredo. La Cadini Sky Race misurava 24 km con 1500 metri di dislivello, mentre la Misurina Sky Marathon era lunga 41 km con 2500 metri di dislivello.
Nella gara più lunga, Janata Milan detta legge fin dalle prime battute e non ha problemi a tenere la prima posizione anche nei passaggi del Rifugio Col De Varda e del Rifugio Carpi. Alle sue spalle Gil Pintarelli e Alex De Villa assestano in seconda e terza posizione. Sul traguardo, l’atleta della Repubblica Ceca ferma il cronometro sotto le 4 ore, con il tempo di 3. 55’06”.
Sul secondo gradino sale Gil Pintarelli accusando sei minuti di ritardo. Il podio è completato da Alex De Villa in 4. 13’40”.
Tra le donne è Regina Spiess a dominare con il tempo di 5. 02’14”. Dietro di lei Camilla Spagnol in 5. 06’14”, mentre Francesca Scribani è terza in 5. 09’44”. Nella gara più breve, subito dopo la partenza posizionata a pochi metri dalle sponde del lago di Misurina, Luca Cagnati, super favorito della Cadini Sky Race, prende il comando del lungo serpentone che sale verso il rifugio Auronzo. Vento e pioggia ghiacciata rendono ancor più dura la salita alla Forcella Lavaredo, ma l’azzurro transita per primo conquistando un distacco considerevole sul bellunese Manuel De Zan e la sua cavalcata vittoriosa prosegue senza intoppi andando a tagliare il traguardo con il tempo di 2. 18’07”.
De Zan conclude secondo in 2. 23’47”, mentre Daniel Rohringer è terzo con il tempo di 2. 25’31”. In rosa, Martina De Silvestro trionfa in 2. 43’25”. argento per Priska Gasser in 2. 56’55” e bronzo per l’atleta svedese Iina Ahokas.
Classifiche. Sky Marathon uomini: 1. Janata Milan (Salming) 3. 55. 06, 2. Gil Pintarelli (Scarpa) 4. 01. 34, 3. Alex De Villa (Peggiori scarpa) 4. 28. 33, 4. Marcin Pietka 4. 28. 37, 5. Oleg Del Fabbro 4. 28. 50, 6. Daniele Fant 4. 29. 14, 7. Andreas Vieider (Steinegg) 4. 31. 48, 8. Maciej Trznadel 4. 33. 00, 9. Florian Weissensteiner (Steinegg) 4. 33. 45, 10. Josh Bakker-Dyos 4. 37. 06, 11. Ivan Kestler (North Czech) 4. 43. 08, 12. Nicolas Rondeau 4. 51. 16, 13. Paolo Cipriani 4. 52. 39, 14. Luca Cornolti 4. 53. 36, 15. Alessandro Pomeri (Civitanova) 4. 53. 37.
Donne: 1. Regina Spiess (Lauffreunde Sarntal Raiff) 5. 02. 14, 2. Camilla Spagnol 5. 06. 56, 3. Francesca Scribani 5. 09. 44, 4. Angelika Eckl (Suedtiroler Sparkasse) 5. 17. 06, 5. Gisella Beretta (Pidaggia 1528) 5. 38. 40, 6. Laura De Cian 5. 58. 05, 7. Ilria Pedri (Valchiese) 6. 01. 10, 8. Chiara Pinarel (Peggiori) 6. 04. 13, 9. Elisa Zaratin (Mottense) 6. 13. 29, 10. Mierla Djurdjevic (Runcard) 6. 32. 00, 11. Giulia Tronconi 6. 32. 53, 12. Sara Gallavotti (Avis Malavicina) 6. 33. 49, 13. Cristina Baglioni 6. 36. 34, 14. Vanessa Perdelli (Peralto Genova) 10. 00. 04.
Cadini Sky race. Uomini: 1. Luca Cagnati (Hoka one one) 2. 18. 07, 2. Manuel De Zan (Scarpa peggiori) 2. 23. 47, 3. Daniel Rohringer 2. 27. 47, 4. Marco Piccin (Mercuryus) 2. 28. 39, 5. Samuele Majoni (Cortina) 2. 31. 09, 6. Aldo Vascellari 2. 32. 14, 7. Niila Ahokas 2. 33. 00, 8. Stefano De Filippo Roia (Runcard) 2. 35. 19, 9. Alessandro Naimi (Trieste) 2. 40. 13, 10. Lorenzo Pais Bianco (Calalzo) 2. 44. 01, 11. Ivan Goller 2. 44. 55, 12. Christoph Brugger (Macki Nacki) 2. 46. 16, 13. Giacomo Vidotto 2. 47. 27, 14. Pietro Bertolani 2. 47. 36. Donne: 1. Martina De Silvestro (Dragon alated) 2. 43. 25, 2. Priska Gasser (Macki Nacki) 2. 56. 55, 3. Iina Ahokas 3. 08. 16, 4. Elisabetta Luchese (La sportiva) 3. 26. 02, 5. Marina Savio (Agordina) 3. 34. 30, 6. Marina Sotnikova 3. 36. 21, 7. Luisa Conforto (Val Sosandra Trieste) 3. 38. 58, 8. Giulia Meneghini (Runcard) 3. 39. 28, 9. Sabina Santin 3. 43. 16, 10. Irina Zubkova 3. 43. 53. —
Raffaele Scottini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi