Le arti marziali sbarcano a Lentiai

Il 7 e 8 maggio la Convention nazionale di jujitsu per beneficenza
Il gruppo di ieri alla presentazione
Il gruppo di ieri alla presentazione
 
LENTIAI.
Bella mossa. Due giorni con le arti marziali, a Lentiai. Sabato 7 e domenica 8 maggio la «Convention nazionale di jujitsu per beneficenza». L'organizzazione è del Judo club Lentiai, con il patrocinio della Provincia e del Comune. La presentazione dell'evento a Palazzo Piloni, dove si è parlato anche di turismo e cultura, ospiti dell'assessore Lorenza De Kunovich: «E' la prima volta che si riesce a riunire nove maestri - spiega Loris Giopp - in più, un'ospite d'onore come la maestra Wakabayashi Keiko, una ottavo dan che ha ottant'anni e insegna jujitsu e aikido anche alla Folgore. Una figura di spicco, che è piccola e abbastanza gracile, però sa tenere testa a uomini molto più alti e prestanti. Il jujitsu è l'arte della cedevolezza, il che vuol dire saper usare a proprio vantaggio la forza di chi ti sta davanti».  
I nove maestri.
Arriveranno Giancarlo Bagnulo, Daniele e Andrea Mazzoni, Mauro Toso, Bruno Brogneca, Claudio Nasciuti, Stefano Carlini, Maurizio Di Giuseppe e Osvaldo Bruno Brunetti: «Un onore per un club come il nostro, che è nato negli anni Settanta e attualmente conta 150 praticanti, non solo tesserati, dai 6 anni in su. Stenderemo 300 metri quadri di tatami, sui quali questi maestri daranno un saggio della loro arte marziale».  
Medicine in Senegal.
La due giorni serve anche a raccogliere fondi: «Non manderemo soldi all'ospedale di Pediatria oncologica «Le Dantec» di Dakar: Bagnulo porterà medicine acquistate in Italia - spiega il presidente Rinaldo Piccolotto - noi ci metteremo lo sforzo organizzativo e lo facciamo anche per i nostri ragazzi».  
Judo e cultura.
Porte aperte alla palestra di Lentiai, perché ci saranno anche della altre opportunità: «Si è deciso di coniugare sport e turismo - osserva il sindaco Armando Vello - pertanto a beneficio delle famiglie dei partecipanti verranno organizzate alcune visite guidate alla cittadella di Feltre, con il teatro della Sena; al castello di Zumelle; alla chiesa di Lentiai e alle chiesette; al santuario dei Santi Vittore e Corona e allo stabilimento della Birreria Pedavena».  
Il programma.
Sabato: alle 11, conferenza sul tema «Arti marziali come attività formative nel recupero dei bambini di strada, l'esperienza del maestro Bagnulo»; inaugurazione della mostra fotografica sulle attività di Bagnulo, con successiva vendita delle foto al miglior offerente; alle 14.30, prima parte dello stage di jujitsu e alle 20.30, grande dimostrazione di arti marziali. Domenica: al mattino, la seconda parte dello stage di jujitsu per beneficenza e nel pomeriggio lo stage di judo per i bambini. (g.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi