La Lavazèloppet a Francesca Di Sopra

Lo spunto di Francesca Di Sopra nell’antipasto della Marcialonga. La comeliana della Fiamme Gialle si è imposta nella 38esima Lavazèloppet, gran fondo in tecnica classica che si disputa al Passo Lavazzè, tradizionalmente qualche giorno prima della “madre di tutte le granfondo”.
Pochi centimetri di neve caduti durante la notte hanno dato il giusto aspetto invernale all’evento che si è disputato sulla distanza di 16 chilometri. Di Sopra, ventiduesima assoluta, nella graduatoria femminile si è imposta sulla meglio sulla svedese Lintzen Nina, con un distacco di oltre tre minuti, e sulla trentina Stefania Zanon. In Val di Fiemme, intanto, tutto è pronto per la Marcialonga di domenica.
Saranno oltre cento i bellunesi al via. A guidarli idealmente Ivo Andrich e Costantino Costantin che fanno parte degli undici “senatori” che sono sempre arrivati al traguardo della granfondo trentina sin dalla prima edizione nel 1971.
Con loro anche Barp Toni; Zampieri Paolo; Cremonese Alessio; Doriguzzi Marzio; De Monte Pangon Andrea; De Martin Pinter Umberto; De Menech Massimo; Cordella Antonio; Sommavilla Roberto; Del Bon Bruno; Serafini Ivo; Da Ros Stefano; Da Roit Marzio; De Col Eudio; Sebben Luigi; Pollazzon Patrick; De Zolt Gai Ernesto; Marchet Roberto; Munerol Marino; Cordella Andrea; Dimai Sandro; Fontanive Claudio; Peloso Claudio; Ploner Martino; Cattaruzza Carlo; Follador Livio; Ronchi Erwin; De Vettor Paolo; Comis Tiziano; Argenti Giovanni; Giannina Italo Giuseppe; Gaio Ernesto; Zatta Stefano; Casanova Fuga Luciano; Della Pietra John Francis; Caldart Giovanni; Dell'Eva Stefano; Peruzzo Daniele; Zanon Massimo; Scopel Nicola; Deola Igor; Cautiero Andrea; De Nardin Anna; Fontanive Damiano ; Viel Andrea; Tranquillo Fabrizio; Collavo Luigi; Da Riz Stefano; Piccoli Andrea; Fontanive Riccardo; Sagrillo Siro; Poletti Renzo; Sperandio Mirco; Angeloni Flavio; Ruzzetta Luca; Zadra Marco; Cappelletti Mario; Frescura Emilio; Dal Magro Loris; Furlan Gianluigi; Da Roit Elvis; Piller Hoffer Martina; D'Alberto Cinzia; Tranquillin Viviana; Mariani Silvia; Zatta Marisa; Dal Sasso Francesco; Santin Marco; Schievenin Federica; Baratto Claudio; Corazza Luigi Carlo; Giusti Carla; De Vido Cesare; Zus Rodolfo; Zus Kristian; Deola Barbara; Bortolini Romano; Del Bon Marina; Arboit Stefano; Schievenin Magali; Della Pietra Martina; D'alberto Stefania; Manfroi Franca; Manfroi Laura; De Cassai Laura; Chenet Mattia; Toigo Antonella; Trevisson Silvana; Cattaneo Giovanni; Mortagna Ornella; Toniolo Alberto; Della Lucia Luca; Scopel Alessio; Bortoluz Gianlivio; Scopel Irma; Taufer Cora; Trento Rossella; Friz Fabrizio; Durighello Mario; Pescosta Ingrid; Bee Ivo; Collavo Mirko; Giusti Luca; Barp Andrea; Padovan Alberto; Facchin Piero.
Questi invece i bellunesi che si cimenteranno nella Marcialonga Light: D'Agostini Arianna; Da Ros Alessandra; Tona Felice; D'Agostini Giacomo; Bortot Vally; Dalla Rosa Elisa; Durighello Noemi.
Complessivamente i concorrenti saranno quasi 8 mila, provenienti da 30 nazioni. Nonostante le bizze di un inverno quanto mai mite, il grande lavoro dei volontari e degli organizzatori del comitato Marcialonga ha fatto sì che la gara non sia mai stata in discussione e adesso tutto è pronto in vista del grande appuntamento di domenica. Il percorso è stato accorciato di qualche chilometro, con la partenza spostata da Moena a Mazzin e la distanza che passa dai classici 70 chilometri a 57. La gara avrà il suo epilogo come sempre nella tradizionale cornice del centro di Cavalese, mentre la Marcialonga Light si concluderà a Predazzo e misurerà 33 chilometri La Marcialonga sarà trasmessa in diretta da Rai Sport 2 dalle 7.50 alle 12. (i.t.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi