La Cuca Race è di Dell’Osta e Titton

A Valdenogher oltre 100 partecipanti lungo i due percorsi di 10 e 6 km

VALDENOGHER DI TAMBRE. Giorgio Dell’Osta del gruppo marciatori Calalzo è il vincitore della quarta edizione della Cuca Race, gara non competitiva di corsa in montagna organizzata dal comitato festa “noce in fiera” di Valdenogher in collaborazione con la parrocchia di Spert.

 

Quella appena andata in archivio è stata una edizione da record grazie agli oltre cento partecipanti suddivisi tra la gara principale di dieci chilometri sia maschile che femminile, che nella più “tranquilla” sei chilometri aperta anche alle categorie giovanili. Edizione 2015 che va in archivio col tempo record del vincitore Dell’Osta che col 47’31’’migliora di 21 secondi il precedente record firmato da Claudio Cassi lo scorso anno (47’52’’). Anche quest’anno il percorso disegnato ha visto un dislivello complessivo positivo di circa 500 metri con partenza dalla chiesa di Valdenogher a 860m con direzione Tambre. Tracciato caratterizzato dalla salita impegnativa nel bosco ed una serie di discese rese insidiose dal terreno ghiaioso mentre il dislivello complessivo nella sei chilometri si è fermato a 200 metri anche se il tracciato nella parte iniziale era lo stesso della dieci chilometri.

In campo femminile vittoria per Giulia Titton col tempo di 1h03’05’’ mentre nella sei chilometri maschile affermazione di Mirko Signorotto dell’atletica Ponzano seguito da Nicola Losego (Quantin) e David Funes (Alpago). Nella femminile invece primo posto per Enrica De Cian (Alpago) seguita da Valentina Zonca (Valbossa) e Paola Rubert (Libertas San Biagio).

La classifica finale. 1° Giorgio Dell’Osta (gruppo marciatori Calalzo), 2° Mario Scanu (Dynafit), 3° Lauro Polito (Alpago), 4° Eddj Nani (San Rocco), 5° Andrea Zanatta (Playlife Runners), 6° Francesco Titton (Quantin), 7° Stefano Olivier (Quantin), 8° Federico De Col (Agordina), 9° Oscar Dei Svaldi (Alpago), 10° Luca Dassié (Fdt), 11° Giovanni Caldart (Quantin), 12° Eddy Casagrande, 13° Cristian Barattin (Alpago), 14° Paolo Botteselle, 15° Cristian Gaiotto, 16° Luca Paladin, 17° Daniele Sagrillo (Alpago), 18° Renato Rossetto (Quantin), 19° Luca Dal Farra (Alpago), 20° Luciano Pinton (Atletica Foredil Padova).

10 km femminile: 1° Giulia Titton (senza società), 2° Stefania Zanon (Dolomit Ski Alp), 3° Cristina Lenardon (3B), 4° Deborah Entilli (Quantin), 5° Giordana Barattin (Alpago), 6° Roberta Balcon, 7° Ilaria Figherazzi, 8° Vincenza Albertelli (Vittorio Veneto), 9° Daniela Polleggioni (Vittorio Veneto), 10° Michela Bottecchia (Vittorio Veneto).

6 km maschile: 1° Mirko Signorotto (Atletica Ponzano), 2° Nicola Losego (Quantin), 3° David Funes (Alpago), 4° Fausto De March (Dolomiti Ski Alp), 5° Eugenio Dal Borgo (gruppo marciatori Tambre). 6 km femminile: 1° Enrica De Cian (Alpago), 2° Valentina Zonca (Valbossa), 3° Paola Rubert (San Biagio), 4° Antonella Calabro, 5° Elena Sagui.

Categoria 2000/2003 maschile: 1° Giancarlo Saviane. Categoria 2000/2003 femminile: 1° Elena Losego. Categoria 2004 maschile: 1° Giovanni Sani (Quantin). (g.d.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi