la Ciclinvallea Zasso e Miola - FOTO

TAIBON. Michele Zasso e Astrid Miola primi sulla salita di Col di Prà. Rinvio di una settimana, tempo per aria, ma il fascino della Ciclinvalle non viene mai meno. E così nonostante la pioggia caduta abbondante nella notte tra sabato e ieri, la temperatura scesa di parecchio e qualche turista già ripartito, ieri mattina erano in 218 al via di piazzale Marconi ad Agordo per prendere parte alla 19ª edizione della corsa ciclistica non competitiva organizzata dal Team Le Miglia in collaborazione con i Comuni di Agordo e Taibon, il gruppo alpini di Agordo-Rivamonte-Taibon, Maja Dress, Lattebusche, Bailo e Superw, il cui ricavato verrà devoluto interamente all'Unicef.
Il gruppo ha risalito corso Patrioti e ha sfilato per piazza Libertà; quindi ha imboccato la Cal Longa e si è diretto verso la frazione di Valcozzena dove è avvenuta la partenza vera e propria della gara che si è poi svolta lungo la strada di Campagna e quella della Valle di San Lucano.
È stato un successo per tutti. Innanzitutto per i vincitori: Michele Zasso fra gli uomini (primo anche nel 2010) che con il tempo di 19'04.1 ha distanziato Roberto Piller, trentino di Predazzo, e Roberto Tomè, vincitore di sei Ciclinvalle; Astrid Miola, forte podista che eccelle nella corsa in montagna, fra le donne, davanti a Caterina Piller (figlia di Roberto) e a una mai doma Flavia Parissenti. Una presenza di spicco quella di Roberto Piller che vanta un curriculum di tutto rispetto: dal 2001 allenatore delle Fiamme Gialle, atleta della nazionale A di fondo fino al '97, 11° posto in Coppa del Mondo a Falun (Svezia), vincitore della Coppa Europa nel '96, varie vittorie ai campionati italiani assoluti, direttore sportivo di 2° livello nel ciclismo.
Ma è stato un successo anche per i tre “senatori” Massimo Costa, Paolo Decima e Ferdinando De Colò che non hanno voluto mancare nemmeno quest'anno (per loro 19 edizioni su 19). E poi per le famiglie che hanno portato all'arrivo i propri pargoli (la più numerosa è quella di Giovanni e Roberta Chierchia che hanno schierato i loro Remi, Veronica, Gabriele e Sara e si sono aggiudicati il Memorial Aurelio Tonegato). Ed è stato un successo pure per il concorrente più anziano, Vito Della Lucia, classe 1937, al quale va il memorial Eros Caffagni che ogni anno lottava con Toni Pampanin per assicurarsi l'ultimo posto che quest'anno è stato appannaggio di Mirko Decima (per lui la Maglia nera).
La corsa era valida anche per la combinata con la Corrinvalle, la corsa podistica svoltasi il 19 agosto. La festa si è quindi conclusa con le premiazioni sotto il tendone di Col di Prà dove a mezzogiorno gli atleti hanno pranzato con il pasta party preparato dal gruppo alpini.
Classifica assoluta maschile. 1. Michele Zasso 19'04.1; 2. Sergio Piller 19'04.7; 3. Roberto Tomè 19'08.9; 4. Erwin Ronchi 19'12.0; 5. Maurizio Borghese 19'17.1; 6. Luca Della Lucia 19'17.9; 7. Alberto Scussel 19'36.0; 8. Marco Case 19'48.5; 9. Paolo Dalle Zotte 20'00.1; 10. Simone Dalle Zotte 20'00.6; 11. Alessandro Del Din 20'01.4; 12. Claudio De Nard 20'03.3; 13. Paolo Cancel 20'05.4; 14. Gianni Viel 20'32.8; 15. Christian Calcaterra 21'03.3.
Classifica assoluta femminile. 1. Astrid Miola 23'02.7; 2. Caterina Piller 23'12.2; 3. Flavia Parissenti 24'16.8; 4. Eliana Giacomin 25'30.4; 5. Ingrid Pescosta 26'10.6; 6. Francesca De Colò 26'14.9; 7. Giada De Toni 26'25.5; 8. Paola Fasson 27'21.7; 9. Valeria De Cassai 28'39.2; 10. Stephanie Cepaz 29'34.4; 11. Antonella Costa 32'14.3; 12. Martina De Colò 32'16.1; 13. Sara De Zaiacomo 32'52.8; 14. Arianna Comina 32'59.3; 15. Laura Dalle Zotte 33'42.9.
Classifica combinata Corrinvalle-Ciclinvalle. Senior maschile: 1. Gianni Viel 1h 04'48.80; 2.Paolo Cancel 1h 05'55.40; 3. Erwin Ronchi 1h 06'10; 4. Dino Dai Prà 1h 12'29.50; 5. Stefano Da Riz 1h 13'52.50; 6. Walter Serafini 1h 16'55.80; 7. Alessandro Del Din 1h 17'55.40; 8. Patrick Giacomin 1h 21'48.40; 9. Marino Miola 1h 23'11.30; 10. Luigi Valcozzena 1h 30'49.80. Senior femminile: 1. Valeria De Cassai 1h 28'24.20; 2. Astrid Miola 1h 30'25.70; 3. Francesca De Colò 1h 31'16.90; 4. Eliana Giacomin 1h 34'16.40; 5. Paola Fossen 1h 36'30.70; 6. Lucia Rosson 2h 09'41.70; 7. Viviana Pilat 2h 19'03.10. Junior maschile: 1. Luca Brancaleone 36'01.20; 2. Andrea Cancel 41'10.80; 3. Stefano De Colò 41'24.20; 4. Marco Brancaleone 42'04.80; 5. Davide Fusina 49'02.60; 6. Leonardo Benvegnù 1h 02'42.70. Junior femminile: 1. Arianna Comina 40'21.30; 2. Daniela Zuanel 45'46.00; 3. Alice Dell'Antone 1h 00'24.20.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi