La Camignada Kids un gustoso antipasto della “Siè refuge”

Auronzo. Lo spettacolo della Camignada Kids ha animato di voci e colori il pomeriggio di Auronzo. Un grande “prologo” per la Camignada di oggi quello andato in scena lungo il lago, con partenza e arrivo al palaghiaccio: 3 chilometri lungo i quali gli under 13 hanno corso con grande agonismo ma anche divertendosi insieme ad amici e genitori.
Dopo il bel successo della prima edizione lo scorso anno, quest'anno la Kids è cresciuta: 250 i partecipanti. Per quanto riguarda le note agonistiche, due ragazze davanti a tutti nella categoria 2005-2007: Irina Cautiero, dell'Atletica Cortina, davanti a tutti, con Laura Pavoni al secondo posto. Nella classifica maschile, successo per Davide Frasson. Nelle categorie 2008-2012 i successi sono andati a Marianna Zandegiacomo e Tommaso Gerardini.
TUTTI I PODI . Classifica maschile 2005-2007: 1. Davide Frasson 13.27; 2. Nicholas Bellemo 13.40; 3. Matteo Bedin 13.50. Classifica femminile 2005-2007: 1. Irina Cautiero 12.56; 2. Laura Pavoni 13.04; 3. Giulia Vedana 14.02. Classifica maschile 2008-2012: 1. Tommaso Gerardini 13.02; 2. Michele Marchetti 13.12; 3. Pietro Bellemo 13.18. Classifica femminile 2008-2012: 1. Marianna Zandegiacomo Caneva 14.14; 2. Roberta Casagrande 15.02; 3. Anna Basso 15.15.
Oggi la 46ª Camignada. Oggi andrà in scena la 46.ma edizione della Camignada, uno degli eventi di maggior tradizione in Italia per quanto riguarda la corsa in montagna. Il via è fissato alle 8 dal Lago di Misurina: da qui, passaggi ai rifugi Auronzo, Lavaredo, Locatelli e Piani di Cengia (da tre stagioni non si passa per Comici e Carducci a causa della frana che ha reso impraticabile la Val Giralba) per poi proseguire verso i laghi di Cengia, la Val di Cengia e lo sbocco in Val Marzon, prima di immettersi sulla ciclabile che conduce al traguardo del palaghiaccio di Auronzo: 33,5 chilometri con un dislivello positivo di 1.230 e negativo di 2.120. La scorso anno a mettere d’accordo tutti fu il bellunese di Padola di Comelico Superiore Giorgio Dell’Osta in 2h39’46”, mentre la gara in rosa vide il successo della trevigiana di Oderzo Silvia Serafini (3h0708”). —
IT .
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi