La Belluno-Feltre vola verso quota 1500
«Era l'occasione per promuovere il Giro, ma non ho visto nessuno»

Una fase della gara dello scorso anno
BELLUNO.
Avanti, c'è posto. Mentre si corre verso le 1500 iscrizioni, la Belluno - Feltre ha accolto altri due atleti, che possono lottare per la vittoria finale. Sono il marocchino Cherkaoui El Makhrout e il trevigiano Fabio Bernardi. Nel pomeriggio, alle 18.30, sotto il capannone di Campo Giorgio l'abbraccio di Feltre ai top runners e domani la gara: «L'obiettivo è chiaro: raggiungere i 1.500 partecipanti tra corsa e nordic walking». Johnny Schievenin, il numero uno dell'organizzazione alza l'asticella, ma ha le sue buone ragioni: «Gli iscritti alla gara podistica, mercoledì sera, hanno superato quota 800. Le adesioni continuano ad arrivare e, agli agonisti, si aggiungeranno i partecipanti alla prova non competitiva, che potranno iscriversi sino a poco prima del via. Poi ci sono le staffette: un successo incredibile, ben oltre le nostre previsioni, con circa 70 terzetti iscritti. Quindi la prova di nordic walking che, sul nuovo tragitto da Anzù a Feltre, si prepara ad un nuovo successo di presenze».
Il Giro dov'è?
Le previsioni del tempo sono positive: il sole dovrebbe fare da cornice ad un evento che, giunto alla quarta edizione, è anche e soprattutto una grande festa del territorio. Magari non sempre sfruttata al meglio: «Nel Bellunese farà tappa il prossimo Giro d'Italia - continua Schievenin - la Belluno - Feltre era un'ottima opportunità, per promuovere l'evento. Eppure nessuno si è fatto vivo, per chiederci di esporre un gonfiabile o regalare dei gadget. Sono scelte che mi lasciamo perplesso: un'occasione persa».
Kabbouri non viene.
Le ore di vigilia regalano qualche variazione nel cast degli atleti che domenica, sul percorso da Belluno a Feltre, correranno con l'ambizione di salire sul podio. Il marocchino Kabbouri non sta bene e, al suo posto, correrà il connazionale Cherkaoui El Makhrout, quattordicesimo domenica scorsa alla Roma - Ostia, un primato personale di 1h04.15 sulla mezza maratona e 2h15.30 sulla maratona. Altra aggiunta dell'ultima ora, con possibilità di medaglia: il trevigiano Fabio Bernardi. Mentre sono confermatissime le presenze di Said Boudalia, Rudy Magagnoli e dell'austriaco Markus Hohenwarter.
Il gruppo femminile.
Tra le donne, occhio a Deborah Toniolo, una delle grandi maratonete, con Laura Giordano, Monica Casiraghi e la bellunese Sonia Lorenzi pronte ad inserirsi nella lotta per il podio. (g.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche