La Belluno-Feltre maratona per un anno

BELLUNO. Mentre cresce l'attesa per la 30 chilometri di domenica e il suo contorno di gare che riempiranno il week-end con lo spettacolo della corsa su strada, la Belluno-Feltre scatta già verso l'anno prossimo, quando per celebrare il decennale della manifestazione si disputerà una maratona tra il Piave e le Dolomiti. Nel 2017 quindi, anche Belluno avrà la sua maratona (diventando la quinta provincia del Veneto ad ospitarne una, dopo Venezia, Verona, Padova e Treviso), ma a differenza degli altri appuntamenti sui 42 chilometri non avrà un seguito. Sarà unica e irripetibile perché sarà solo per un anno.
La Piave Marathon, sempre a cura della Piave 2000, si correrà il 26 marzo per festeggiare i dieci anni della Belluno-Feltre Run, che dopo la gara di domenica salterà un'edizione e tornerà in calendario nel 2018. Già definito il percorso: partenza dal cimitero delle vittime del Vajont a Fortogna e arrivo a Busche, passando per il capoluogo con il suggestivo passaggio nel centro storico, con il transito per la centrale piazza dei Martiri. Le iscrizioni apriranno sul sito della Belluno-Feltre lunedì prossimo alla quota base di 30 euro, che rimarrà invariata fino al 31 agosto.
«Sarà la maratona del Piave, fiume che ha segnato la nostra storia e accompagnerà gli atleti lungo l'intero percorso. E sarà la maratona delle Dolomiti, che rimarranno sullo sfondo», spiega il presidente della Piave 2000 Johnny Schievenin. «Sarà una maratona che offrirà tanti scorci naturali e paesaggistici, una gara divertente e varia, ma anche veloce e adatta a tutti. Per rispettare i canonici 42 chilometri e 195 metri, non potremo arrivare sino a Feltre, ma il traguardo sarà a Busche, sfruttando la parte più veloce del percorso della Belluno-Feltre Run».
Prima però, c'è la gara di domenica con partenza alle 10 dal ponte della Vittoria e arrivo in via Campogiorgio a Feltre. Sono tanti gli atleti attesi al via della corsa su strada di 30 chilometri, ma anche della staffetta 3x10 chilometri (partenza alle 10.15) e della prova bike lungo le piste ciclabili della Val Belluna (alle 9). Per il nordic walking, domani alle 14 c'è la novità di una staffetta sulle 4 ore per squadre composte da quattro atleti che si terrà in Pra' del Moro a Feltre, mentre la tradizionale prova trail di domenica scatterà da Busche (alle 10) per concludersi sul traguardo di via Campogiorgio. In programma anche la corsa "Il cuore tra le mani" a Belluno (domani alle 16) con l'obiettivo di raccogliere fondi per le scuole cittadine e domenica alle 10 la Nonno Run dedicata a tutti i nonni a Feltre.
Raffaele Scottini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi