E ora tocca alla Granfondo Sportful

FELTRE. Appena il tempo di far scendere il sipario sulla 24 Ore Castelli, e ripulire la città dalle tracce di oltre 1.000 ciclisti che hanno vissuto per almeno 36 ore nel cuore della città stravolgendone la quotidianità e regalando grandi emozioni anche agli spettatori. Da oggi il comitato del Pedale Feltrino Tbh guidato da Ivan Piol indossa gli abiti di organizzatore della Granfondo Sportful Dolomiti Race.
Domenica saranno in 4.600 alla partenza di via Campogiorgio, 26 le nazioni rappresentate da 520 stranieri che pedaleranno lungo le salite delle Dolomiti patrimonio Unesco. Circa 1.000 i bambini attesi sabato 20 per la grande festa del ciclismo a loro dedicata: la 16ª Mini Gran Fondo Sportful dedicata all’indimenticato Franco Ballerini, ct della Nazionale.
A rendere spettacolare l’attesa dell’evento clou del calendario ciclistico amatoriale italiano ed europeo ci sarà Vittorio Brumotti, l’inviato speciale di “Striscia la notizia”, che sabato alle 18 stupirà con le sue acrobazie sulle due ruote in piazza Maggiore. Al via poi domenica oltre 4.600 ciclisti da tutto il mondo, un nuovo record per l’organizzazione che già per il 20mo compleanno aveva festeggiato con la cifra mai raggiunta di 4.500 partecipanti.
Il comitato ha deciso di mettere a disposizione ulteriori 100 pettorali. Per il terzo anno torna la sfida olimpica abbinata al percorso medio della granfondo. Sarà presentata sabato alle 11 al palaghiaccio. Si daranno battaglia Jury Chechi, che dovrà difendere il titolo 2014; il rivale di sempre Antonio Rossi; lo scatenato sciatore Pietro Piller Cottrer in cerca della rivincita dopo la beffa nel 2014 a soli 200mt dal traguardo; l’ex ct della Nazionale Paolo Bettini. In mezzo due campionesse che insieme vantano ben sette medaglie olimpiche: Gabriella Paruzzi, fondista, oro nella 30km nel 2002 e 4 bronzi olimpici; Paola Pezzo, due ori olimpici in mtb. Per tutti, due i percorsi: il Granfondo con 206km totali, 4.900mt di dislivello complessivo, 86km di salita totali e 16 comuni e due province attraversati; il Medio, 133km, 2.900mt di dislivello complessivi e 45km di salita totali e 9 comuni e due province attraversati.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi