Domani si corrono Fardimarun, Valmorel e 3 ore

Appuntamenti a Caviola, Limana e Santa Giustina. Domenica tutto il resto del menù

BELLUNO. Nell’ultimo fine settimana estivo, c’è un ricco programma di appuntamenti tra sabato e domenica per i podisti bellunesi. Si comincia domeni con tre appuntamenti.

Fardimarun. A Caviola, la Fardimarun, la seconda edizione della corsa in montagna organizzata dalla Pro loco. Il ritrovo dalle 14.30 in piazza Pertini. Partenza ore 16. Il percorso di 7 chilometri un misto con un dislivello di 350 metri Info ed iscrizioni: 0437 590116; iscrizione@fardimarun.it; www.fardimarun.it.

Duathlon Valmorel. Torna il Duathlon in Valmorel, la multiprova con classifiche individuale e a coppie (maschili, femminili e miste). Non è prevista la partecipazione alle singole prove. Ritrovo in piazza. Inizio iscrizioni ore 14 fino alle 15.10. La partenza è fissata per le 15.30. Il percorso in mtb di 17 con un dislivello di 530 metri. Il Percorso run: 10 con un dislivello di 320 m. Info: Bruno 347.7387767 o runbikemalghe@libero.it , www.valmorel.it.

3 ore Santa Giustina. A Santa Giustina è tutto pronto per la prima edizione della “3 ore di Santa Giustina”. in contemporanea a Sport in piazza, prenderà il via la gara che si snoderà tra le vie del paese e che vedrà correre gli atleti per tre ore, appunto. Il via sarà dato alle 16 e il regolamento della gara, che si svolgerà nel circuito cittadino di 500 metri, prevede che il numero di atleti per squadra possa variare da due a sei, e che ogni atleta debba correre per mezz’ora (ripetibili più volte anche non consecutivamente). In abbinata alla 3 ore, alle 14.30 si svolgerà una staffetta per bambini e ragazzi 5x8minuti dagli 8 ai 13 anni. Info: lucchettavainer@libero.it e www.nevegalgo.it. Abbuffata anche domenica.

Cronoscalata Case Bortot. Ritorna la corsa in salita a Case Bortot, denominata Cronoscalata Case Bortot - 7° Alpini. Partenza prevista alle ore 9.30. Percorso unico da 7 con partenza a Casere Bortot (698 metri) ed arrivo al rifugio 7° Alpini (1502). Info: 328 0910093 e cimo.garzotto@libero.it.

6 Ore e Half marathon. A Cortina c’è la corsa a staffetta a squadre: 6 Ore di Cortina. Spostandosi più sotto a Pieve di Cadore c’è il debutto della Dolomiti Half Marathon, prova su strada sulla distanza di 21 chilometri sulla ciclabile "La lunga via delle Dolomiti". Adesioni fino a venerdì o a quota mille. Partenza alle10 in piazza Tiziano. Info: 0436 9119 info@nuovocadore.it; info@altocadore.it e www.nuovocadore.it.

Trofeo 16 Comuni. Infine a Frassenè Agordino c’è la prova a staffetta Trofeo dei 16 Comuni dell’Agordino. Staffetta di 3 componenti riservata a residenti nei comuni della Comunità montana. Ritrovo presso la chiesa. Partenza ore 9.30 categoria Senior Maschile. Alle 11 partenza categorie Senior Femminile e Under 15 Maschile e Femminile. Info: www.comune.voltagoagordino.bl.it.

Fuori provincia. Oltre alla mezza maratona di Udine, a Dosson di Casier c’è la pedonata inserita nel circuito CPT, la Corsa dea Britoea con ben 4 percorsi di 4, 11,6 e 21. Partenza ore 9. Info:Mario Trezzi 0422 403630 e www.corsecpt.it. Altra non competitiva la Torreglia Running Day. Ore 8 partenza marcia non competitiva con percorsi da 6, 12 e 18. Mentre alle 11 partenza gara competitiva su percorso di 10. Info: torregliarunningday.wordpress.com. Infine a Vittorio Veneto c’è la particolare pedonata Si... anche noi possiamo con due percorsi quello di 10, partenza ore 9.10 riservato ad amatori ed atleti. E un percorso pianeggiante di 4 (partenza alle 9)riservata ai malati cronici di qualsiasi patologia e ai familiari.

Manuel Pierobon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi