Dolomiti Bellunesi in serie C, il Polisportivo di Belluno pronto solo in primavera 2026

Ci vorrà ancora un anno affinchè vengano ultimati i lavori all’impianto di Piazzale della Resistenza

Alessia Forzin
I lavori allo stadio Polisportivo di Belluno
I lavori allo stadio Polisportivo di Belluno

Un anno a Feltre, nell’attesa che vengano completati i lavori di riqualificazione del Polisportivo a Belluno. Il cantiere in piazzale della Resistenza si è aperto l’anno scorso. In novembre è iniziata la demolizione delle tribune, che saranno interamente rifatte e ospiteranno duemila spettatori. L’impresa in questa fase sta procedendo con la realizzazione dei pilastri della tribuna ovest, cui farà seguito la posa di solai, gradoni, eccetera. Nel frattempo sono iniziate anche le gettate sotto la gradinata est.

Da bando di gara, l’impresa ha diciassette mesi per ultimare la riqualificazione dell’impianto. Il che significa arrivare a primavera 2026, una data in linea con i tempi dettati dal Pnrr ma che, appunto, costringerà la Dolomiti Bellunesi a disputare l’intera stagione da neo-promossa in serie C a Feltre. Ma il Comune stima che il cantiere possa chiudersi anche qualche mese prima, in dicembre.

Non è stato semplice avviare il cantiere al polisportivo. Palazzo Rosso, con la precedente amministrazione, aveva ottenuto i fondi Pnrr per il progetto, ma le somme si sono rivelate insufficienti a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime che ha fatto schizzare all’insù il costo di tutti i cantieri. L’attuale amministrazione ha dovuto reperire le risorse mancanti, arrivate grazie ai fondi Foi. Il conto totale supera i 10 milioni di euro. Complessa è stata anche la gara d’appalto. Nella relazione di metà mandato dell’amministrazione, datata aprile, si legge che i lavori sono completati al 35%.

A cantiere ultimato, l’impianto del capoluogo avrà due tribune che ospiteranno 1.500 spettatori (quella affacciata su piazzale della Resistenza) e 500 (quella sul lato di via Ceccati). La tribuna principale accoglierà tutti i servizi, compresi uffici, spogliatoi, servizi igienici, sala polifunzionale, sala fisioterapica, locale primo soccorso, area antidoping, shop, biglietteria e sale conferenza per la stampa. Il progetto prevede anche una riqualificazione di piazzale della Resistenza, che dovrà essere attrezzato per ospitare partite di un campionato professionistico.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi