Costantin e Andrich, inossidabili “senatori”

PREDAZZO. Costantino Costantin, classe 1948, e Ivo Andrich, classe 1949, sono i due "senatori" bellunesi della Marcialonga: fanno parte di quella ristretta cerchia di "leggendari" che hanno...

PREDAZZO. Costantino Costantin, classe 1948, e Ivo Andrich, classe 1949, sono i due "senatori" bellunesi della Marcialonga: fanno parte di quella ristretta cerchia di "leggendari" che hanno partecipato a tutte le 43 edizioni della "madre di tutte le granfondo" italiane, manifestazione che dal 1971 al 2016 ha visto ben 230 mila iscritti.

Su invito del presidente Angelo Corradini e del direttore generale Gloria Trettel, i dieci senatori (con Andrich e Costantin anche Luigi Delvai, Armando Zambaldo, Giovanni Mariani, Aulo Avanzinelli, Odillo Piotti, Marco Aurelio Nones, Luciano Bertocchi e Fabio Lunelli) si sono ritrovati a Predazzo per raccontarsi e raccontare agli appassionati, aspettando con trepidazione il 29 gennaio prossimo per poterne narrare delle altre. Tra i tanti aneddoti si è discusso anche di ... classifica, perché i senatori non sono di certo gli ultimi arrivati, anche una volta superati gli “anta” la parola competizione fa sempre alzare le antenne a tutti gli sportivi.

Lo zoldano Costantino Costantin è quello che nelle 43 edizioni è stato il più lesto (164h28'21"), per gli altri nove resta sempre inarrivabile. L'obiettivo non troppo celato di tutti i dieci stoici concorrenti è quello di partecipare al cinquantennale dell'evento che si terrà nel 2023. Un progetto ambizioso, soprattutto per il friulano Luciano Bertocchi, 83 anni suonati, ma ancora arzillo e voglioso di poter coronare il proprio sogno assieme ai propri "compagni".

L'appuntamento predazzano serviva per iniziare a "girare" il film che Marcialonga sta producendo proprio sui senatori. L'idea, riuscita, era quella di carpire dai dieci leggendari le storie più curiose ed i momenti speciali ed inediti.

Ilario Tancon

Argomenti:sci nordico

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi