Cortina, c’è subito il Renon nella corsa al tricolore

CORTINA. Anche se il momento non è certamente dei migliori, c'è pure la Sportivi Ghiaccio in lotta per lo scudetto 2017 dell’hockey. Reduce da tre sconfitte consecutive in Alps League, risultati che hanno impedito alla formazione allenata da Drew Omicioli di staccare il pass per l'accesso diretto ai prossimi playoff, ecco che il Cortina proverà a riscattarsi immediatamente in occasione della “final four” che vale il titolo nazionale, in programma oggi e domani sul ghiaccio dell'Odegar. Una sfida quasi impossibile per Zandonella e compagni, i quali, perdendo il treno per la top 6 in campionato, non sono riusci a superare in classifica l'Asiago, risultando così la quarta squadra italiana del ranking e dovendo allora incrociare, nella prima semifinale odierna, in programma alle ore 16.30, i campioni d'Italia in carica del Renon, dominatori della regular season.
«Sulla carta non siamo di certo noi i favoriti», spiega il presidente del club ampezzano, Lorenzo Lacedelli, «ma, ma in un torneo con partite secche e tanto ravvicinate, può succedere veramente di tutto; e, se questo accadesse, non ci sarebbe per niente da sorprendersi. Noi di certo vogliamo essere protagonisti, sovvertendo i pronostici. Veniamo da un periodo duro e stancante in campionato, ma tireremo fuori tutto quello che serve per fare bella figura».
I precedenti stagionali non sorridono per niente agli Scoiattoli, che hanno incrociato le loro stecche con quelle degli altoatesini per due volte, tra inizio e fine novembre, perdendo all'Olimpico per 3-1 e all'Arena Ritten per 3-2. Ciononostante, in casa Rittner Buam, predicano massima prudenza e non si fidano di un avversario che pure evidentemente non attraversa il migliore momento della stagione.
«Attenzione alla semifinale», afferma il direttore sportivo del Renon, Adolf Insam, «non dobbiamo pensare di aver già passato il turno; anzi, credo che proprio le prime due sfide saranno particolarmente importanti sia per noi e sia per il Val Pusteria. Il Cortina è una bella squadra, costruita bene, che va affrontata nella maniera giusta. Magari al momento non gira a mille, ma ha pur sempre le qualità per mettere in difficoltà chiunque».
Alle ore 20.30 andrà in scena il secondo incontro del sabato, quello che mette di fronte il Val Pusteria, secondo nella classifica di AHL, ed i padroni di casa dell'Asiago. Domani, poi, alle ore 18, le due compagini vincitrici, si incontreranno per la sfida decisiva della manifestazione.
«Non c'è davvero nulla di scontato», analizza il presidente federale Andrea Gios, «e tutte le quattro squadre impegnate hanno le caratteristiche giuste per provare ad imporsi».
Per i tifosi interessati alla trasferta ad Asiago, i prezzi dei biglietti sono di 10 euro per una gara di semifinale e 15 per entrambe (10 euro ridotto); l'ingresso per la finale è di 15 euro (10 ridotto). Sono previsti inoltre dei mini abbonamenti a 30 euro che permetteranno di accedere a tutti gli incontri del fine settimana. Tutti i match, infine, saranno trasmessi anche in diretta streaming su asiago.tv e sul sito ufficiale del club dell'Altopiano.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi