Coni bellunese, Soccal presenta la sua squadra. «Lo sport è portatore di coesione»
Il riconfermato delegato provinciale sarà aiutato da nove fiduciari che copriranno tutte le zone della provincia

Il Coni ha riconfermato Simone Soccal come delegato bellunese per il quadriennio che porterà fino al 2028.
Lo stesso Soccal, alla presenza del sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin e del presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha presentato la squadra dei nove fiduciari che lo aiuteranno nel corso di questo nuovo mandato e che si occuperanno di zone specifiche del territorio. Il gruppo di lavoro è composto da nove personalità provenienti da sport, professionalità e vissuto molto vari.
Luigi Alverà si occuperà di Borca, Cortina, Vodo, Vigo e Valle di Cadore, Rodolfo Laforgia per le zone della sinistra Piave, Cesiomaggiore, San Gregorio e Sospirolo, Lisa Meneghel per Ponte nelle Alpi, Longarone, Val di Zoldo, Cibiana, Zoppè, Alpago, Chies e Tambre. Allan Mondin avrà in carico le zone del feltrino, mentre Claudio Novelli quelle del Cadore. Giulio Pavei sarà il referente per la zona di Belluno, mentre Fernando Soccol avrà lo stesso incarico per quanto riguarda Agordo, Gosaldo, La Valle Agordina, Rivamonte, Taibon e Voltago. Umberto Sommavilla coprirà la zona di Alleghe, Canale, Cencenighe, Colle Santa Lucia, Falcade, Rocca Pietore, Livinallongo, Vallada Agordina e Selva di Cadore. Andrea Trevisson sarà invece il fiduciario Coni preposto al dialogo con le forze armate.
«C’è sempre più attenzione per la condivisione e per l’unione anche tra sportivi e tra società sportive. L’esempio recente ci arriva dal calcio e dalla Dolomiti Bellunesi ma non è l’unico. La squadra che ho costituito vuole essere la prima portatrice dei valori di unità e coesione. Abbiamo nove fiduciari che provengono da luoghi, sport e professionalità differenti e vogliamo che le competenze e le peculiarità di ognuno siano una risorsa preziosa», ha spiegato Soccal, «una cosa che mi rende particolarmente orgoglioso è il fatto che le nomine di questi nove fiduciari siano state accettate di buon grado dal presidente veneto Dino Ponchio e da tutto il comitato regionale. Ci tengo a precisare che questi candidati hanno superato delle valutazioni obiettive e non sono stati scelti per amicizia o per comodità. Questi fiduciari ci permetteranno di far crescere ulteriormente lo sport nel bellunese».
A rinforzare ulteriormente il collegamento tra sport e territorio è intervenuta la Direttrice della Dmo Belluno Dolomiti, Valentina Colleselli.
«Ci affianchiamo al Coni nella valorizzazione di sport e territorio. Il nostro focus è incentrato sull’aspetto turistico legato alle attività sportive e possiamo affermare con certezza che abbiamo dei picchi di interesse sui social e di arrivi di turisti in loco in occasione degli eventi sportivi. Il territorio bellunese non è attrattivo solo per gli eventi ma anche per i valori che trasmette. La nostra missione, come quella del Coni, è di valorizzare persone, luoghi e ed eventi».
Anche le istituzioni locali hanno espresso soddisfazione per la conferma di Soccal.
«Mai come in questo periodo lo sport bellunese sta raggiungendo alti livelli, Simone è la persona giusta per guidare il Coni bellunese e le nomine dei fiduciari testimoniano l’intenzione di continuare in un percorso di crescita», hanno commentato il presidente della Provincia, Roberto Padrin e il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi