Charlier senza rivali, è campione italiano

La pioggia non ferma la seconda giornata di gare a Trichiana. Roberto Da Canal si conferma a buoni livelli
Campionato taliano di Enduro a Trichiana
Campionato taliano di Enduro a Trichiana
TRICHIANA. Christophe Charlier si laurea campione italiano assoluto di enduro. Nella seconda giornata dei campionati italiani, nel circuito intorno a Trichiana, all’atleta francese è bastato il dodicesimo posto nella classifica di giornata per avere ragione del suo immediato inseguitore. Infatti Alex Salvini, nonostante la sesta piazza domenicale, non è riuscito nell’impresa di superare il transalpino, anche se è stata una lotta fino all’ultima prova. Alla fine quella manciata di punti di distacco costruita prima dell’inizio della due giorni trichianese, ha fatto la differenza.


Salvini si consola portando a casa il titolo di campione italiano nella classe E2 e vincendo anche il trofeo di miglior pilota delle prove estreme. La prova assoluta di giornata invece ha visto trionfare Matthew Phillips. Nella classe E1 il titolo di campione è andato a Davide Guarneri e nella Junior a Davide Soreca.


Nella Coppa Italia i vincitori di questa stagione sono Gianluca Caroli (Cadetti), Matteo Ferrari (Major), Massimo Wolkow (Senior), Alberto Besagno (Junior) e Cristina Marrocco (Lady). Viste le condizioni meteorologiche, i bellunesi Roberto Da Canal e Marco De Rocchi hanno badato soprattutto a concludere la gara ottenendo rispettivamente il trentunesimo e il quarantacinquesimo posto. Per quanto riguarda la classifica di giornata, riferita alla classe di competenza, Da Canal conferma il quinto posto di sabato e De Rocchi si posiziona dodicesimo. «L’importante era arrivare in fondo, visto il tempo e le condizioni del percorso», ha detto l’arsedese a fine gara. Stessa cosa si può dire per gli altri bellunesi impegnati in Coppa Italia come Alberto Tessaro e Matteo Rosset; invece Luca Malacarne è fra i ritirati.


La pioggia ha costretto gli organizzatori a fare qualche modifica sul percorso, in particolare sull’estrema e nel cross test. In quest’ultima parte, lungo il Piave, i commissari di gara hanno avuto un gran daffare per sistemare in più occasioni la fettuccia che delimitava il tracciato, poiché i piloti sono stati costretti ad inventare traiettorie particolari per stare in equilibrio.


Assoluti d’Italia.
1. Christophe Charlier 125, 2. Alex Salvini 122, 3. Davide Guarneri 102.
Classe E1.
1. Davide Guarneri 174, 2. Rudy Moroni 153, 3. Gianluca Martini 123.
Classe E2.
1. Alex Salvini 166, 2. Giacomo Redondi 153, 3. Simone Albergoni 118.
Classe E3.
1. Thomas Oldrati 154, 2. Deny Philppaerts 153, 3. Maurizio Micheluz 144.
Junior.
1. Davide Soreca 165, 2. Matteo Cavallo 150, 3. Emanuele Facchetti 115.
Youth.
1. Andrea Verona 180, 2. Claudio Spanu 147, 3. Alberto Capoferri 125.


Coppa Italia. Cadetti.
1. Gianluca Caroli 147, 2. Manuel Dolce 133, 3. Federico Poloni 108.
Junior.
1 Alberto Bessagno 141, 2. Marco Bologna 138, 3. Michele Giannone 136.
Lady.
1. Cristina Marrocco 172, 2. Paola Riverditi 140.
Major.
1. Matteo Ferrari 180, 2. Meli Antonello 102.
Senior.
1. Massimo Wolkow 145, 2. Antonino Arcuri 112, 3. Lorenzo Gamba 96.


Argomenti:enduro

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi