I campioni olimpici sfilano sul palco della sagra di Polpet
Grandi nomi bellunesi questa sera (giovedì 4 settembre) a Ponte nelle Alpi, dagli olimpionici del fondo, a quelli del bob e dell’hockey, al tecnico dello sci azzurro Feltrin

Il fascino e l’immortalità di un’Olimpiade, le imprese storiche, i traguardi impensabili. Ma anche i valori dello sport amplificati dalla vetrina mondiale, l’occasione per alcune discipline di uscire da una sorta di nicchia e raccontarsi a una più ampia platea di pubblico, il coronamento di anni di allenamenti, sacrifici e impegno. Cosa sono i Giochi di cui anche la nostra provincia sarà protagonista tra pochi mesi e perché diventa fondamentale, al momento opportuno, lasciare da parte polemiche e diatribe e provare a godersi un evento iconico mancante in Italia da Torino 2006 e nel bellunese addirittura dal 1956.
Se ne parlerà nella Serata Olimpionica organizzata questa sera (gioved’ 4 settembre) a Polpet… da “La Sagra - nella terra delle Olimpiadi”, come da claim fortemente voluto dall’organizzazione.
A partire dalle ore 21, sul Palco Cortina presenzieranno coloro che proprio negli ultimi 70 anni hanno contributo a scrivere pagine storiche dello sport italiano. Dalla pattinatrice di velocità Chiara Simionato a Giorgio De Bettin e Sabrina Viel che rappresenteranno il mondo dell’hockey a cinque cerchi. E ancora, il tecnico della nazionale italiana femminile di sci alpino Giovanni Feltrin e il collega della nazionale statunitense Oscar Angeloni, i mitici azzurri della staffetta nel mondiale 1994 a Lillehammer Dario D’Incal - per anni tecnico dello sci nordico azzurro - e Maurilio De Zolt, senza dimenticare il fondista Giuseppe Puliè argento alle Olimpiadi di Albertville nel 1992.
Non mancheranno inoltre i bobbisti di un tempo Marco Bellodis, Guerrino Ghedina e Gianfranco Rezzadore, senza dimenticare il più giovane Simone Bertazzo.
Non solo discipline invernali però, perché c’è chi come il ciclista Marzio Bruseghin era a Pechino 2008.
Un’opportunità unica per gli appassionati di sport quindi, voluta fortemente dal Gruppo ’90 Polpet. Dalle 18.45 sarà anche possibile cenare con i piatti tipici dell’evento. Specialità odierna lo spiedo di Pian Longhi.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi