Caliera Trophy, emozioni a tutto gas

All’apodromo «Tazio Nuvolari» in scena la diciottesima edizione della sfida a tre ruote
Un'Ape in azione al Caliera Trophy
Un'Ape in azione al Caliera Trophy
SEDICO.
L’apodromo “Tazio Nuvolari”, nel “Principato de Roe Basse”, ha visto concludersi ieri la madre di tutte le competizioni di Ape cross disseminate ormai ovunque nel nord e centro Italia. La gara alle Roe Basse - unica per la sua spettacolarità e per l’attesa che riesce a suscitare - ha visto al via, oltre ai piloti locali, team provenienti da San Marino, Carpegna (Pesaro-Urbino), Cuneo, Trento, Padova e Pordenone con un numero del tutto rispettabile di 73 concorrenti.


Accreditare una manifestazione quale la “Caliera Trophy” al territorio sedicense è giusto solo dopo aver specificato, a chiare lettere, che questa gara valida per il “Campionato mondiale e provinciale” si tiene da 18 anni nel “Principato de Roe Basse”. E anche quest’anno la manifestazione ha tenuto fede alla sua storia e alla sua tradizione.


La giornata di gare, complice il bel tempo, ha regalato infatti ai tantissimi presenti divertimento e molte emozioni. Corse indiavolate, inseguimenti, derapate e anche qualche spettacolare incidente di gara - comunque senza conseguenze per i piloti - hanno tenuto il pubblico con il fiato sospeso. A gioire anche un gruppetto di appassionati provenienti dal Belgio e dalla Germania, venuti a conoscenza della particolare competizione tramite internet.


Il patron Ermen Gretti e tutti gli organizzatori, efficienti come sempre, alla fine hanno espresso soddisfazione per l’ottimo andamento della gara.

Titti, alias Fabio Antonio Viel, storico speaker della manifestazione, ha ceduto alla commozione quando il team sanmarinese Martelli Racing, tramite il portavoce Cristian De Silvestri, ha voluto ricordare l’amico Gatto Silvestro, il rallysta bellunese Giorgio Moritsch prematuramente scomparso. Un altro brivido di commozione ha percorso il pubblico quando ha gareggiato un’ape con la scritta “Ciao Paolino” dedicata al “ragazzo del sorriso”, il diciassettenne di Meano vittima due mesi fa di un incidente stradale a Sedico.


Le classifiche
Categoria A motori fino a 130 cc:
1. Stefano Lena (03’48”6); 2. Cris Giulianelli (03’49”0); 3. Lino Lene (03’53”02).


Categoria B motori auto fino a 1200 cc:
1. Manuel Galvagno (03’45”06); 2. Sandro Scot (03’52”0); 3. Tomaso Raota (03’58”8).


Categoria C motori auto oltre 1200 cc:
1. Simone Salvador (03’42”2); 2. Andrea Rech (03’42”5); 3. Alain Sommacal (03’54”7).


Categoria D motori moto oltre i 600 cc:
1. Maurizio Savio (03’24”2); 2. Arturo Mioranza (03’35”6); 3. Daniele Da Rui (03’35”7).


Categoria E motori moto fino a 600 cc:
1. Daniele Prati (03’26”8); 2. Daniel De Paris (03’34”1); 3. Mirko Gheller (03’43”3).

Argomenti:apecross

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi