La Dolomiti non si sblocca: contro l’Alcione Milano un altro pari
Gli uomini di Zanini giocano meglio dei milanesi e passano in vantaggio con Marconi al 13’, ma sul finire del primo tempo l’Alcione pareggia su rigore

Un altro punto conquistato, ma la Dolomiti rimanda ancora l’appuntamento con la prima vittoria in serie C. Contro l’Alcione Milano gli uomini di Zanini giocano meglio ma faticano a finalizzare e, pur passati in vantaggio al 13’ con Marconi, subiscono il ritorno degli ospiti che impattano su rigore. Finisce 1-1 a Fontanafredda, “casa” della Dolomiti Bellunesi fino a quando non saranno finiti i lavori allo Zugni Tauro di Feltre.
Inizia meglio l’Alcione, che al 2’ spaventa Consiglio, costretto a volare per sventare in angolo un’ottima occasione. Pericolo in mischia nel successivo calcio d’angolo, ma l’azione si conclude con un nulla di fatto. La Dolomiti fatica a uscire dalla propria metà campo e al 6’ è ancora pericoloso l’Alcione, con Zamparo.
Sono però gli uomini di Zanini a sbloccare il risultato: è il 13’, Mignanelli (ottimo sulla fascia sinistra) crossa in mezzo dove c’è Olonisakin. Agazzi tocca il suo tiro, ma Marconi è lì e insacca. Primo gol in campionato per lui.

La Dolomiti, galvanizzata dal vantaggio, continua a cercare Mignanelli sulla sinistra e la partita si fa vivace. L’Alcione cerca il pari ma Consiglio blocca la conclusione improvvisa di Zamparo al 32’.
Un giro di lancette e la Dolomiti ha l’occasione del raddoppio: la scucchiaiata di Burrai per Mignanelli ha il contagiri, Mignanelli crossa in mezzo ma Mondonico si avventa sul pallone troppo morbido e Bertolotti gli porta via la sfera.
L’Alcione cresce, e al 41’ trova l’1-1. Su rigore, per tocco di Agosti in area su Invernizzi. Zamparo spiazza Consiglio e per la Dolomiti è tutto da rifare.
Nel secondo tempo la Dolomiti torna a spingere. Al 59’ dai piedi di Burrai parte il calcio d’angolo sul quale, però, Mutanda non riesce a finalizzare al termine di un insidioso flipper in area avversaria.
Trascinato da Pitou cresce l’Alcione, che attorno al 65’ mette sotto pressione la Dolomiti. Consiglio è decisivo prima su Zamparo in uscita, poi su Invernizzi, che lo costringe a un gran tuffo per togliere la palla dallo specchio della porta.
La partita resta vivace, il cross di Clemenza al 71’ è pennellato per la testa di Mondonico ma Agazzi si tuffa e devia sopra la traversa. Le proteste che erano già costate il giallo nel primo tempo a mister Zanini, al 75’ diventano cartellino rosso.
La Dolomiti si gioca le ultime carte inserendo De Paoli all’84’ per Olonisakin ma subito rischia grosso: Consiglio è attento sul tiro di Samele, ma in tribuna corre un brivido. Un’altro all’89’, per il pallonetto velenoso dello stesso Samele che termina a lato di poco.
Nel recupero la Dolomiti si riversa nell’area avversaria, ma il risultato non cambia. 1-1 a Fontanafredda.
La prossima partita della Dolomiti è domenica alle 17.30 allo stadio "Gavagnin" contro la Virtus Verona che oggi ha trovato il primo successo stagionale sul campo della Pro Vercelli ed è salita a quota 4 punti. Peraltro mercoledì i rossoblù disputeranno il recupero della terza giornata in casa contro l'Inter U23.
DOLOMITI BELLUNESI – ALCIONE MILANO 1-1.
DOLOMITI BELLUNESI: Consiglio; Alcides (46’ Barbini), Mondonico, Gobetti; Saccani, Brugnolo (67’ Clemenza), Burrai, Agosti (46’ Mutanda), Mignanelli; Olonisakin (84’ De Paoli), Marconi (76’ Scapin). A disposizione: Zecchin, Masut, Piazza, Casanova, Tavanti. Allenatore Nicola Zanini.
ALCIONE MILANO: Agazzi; Bertolotti, Ciappellano (80’ Giorgeschi), Pirola, Scuderi; Invernizzi (76’ Olivieri), Galli (62’ Lanzi), Lopes (46’ Bright); Pitou; Morselli (76’ Samele), Zamparo. A disposizione: Cecchini, Muroni, Rebaudo, Mocchi. Allenatore Giovanni Cusatis.
Arbitro: Massari di Torino. Assistenti: Mamouni di Tolmezzo, Mandarino di Alba Bra.
Reti: 13’ Marconi, 42’ Zamparo su rigore.
Note: spettatori 450 circa (386 paganti e abbonati). Ammoniti Brugnolo, Mignanelli, Burrai (D), Lopes, Invernizzi, Bertolotti (A). Espulso al 75’ Zanini (D) per proteste. Recupero 3’ p.t., 6’ s.t.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi