Cagnati non è al top «ma a Cortina provo a stringere i denti»

Domani il campionato italiano di corsa in montagna in uno scenario da favola e con folta presenza bellunese
Di Ilario Tancon

CORTINA. Tutto pronto a Cortina per il campionato italiano di corsa in montagna di domani, proposto da Atletica Cortina e Polisportiva Caprioli di San Vito.

Un tricolore spettacolare, da corso Italia ai piedi delle Tofane. E con una rappresentanza bellunese nutrita e di spessore. A guidare idealmente la pattuglia provinciale è Luca Cagnati. L'agordino di Canale, iridato a squadre lo scorso anno, non sta vivendo un'annata esaltante e anche gli ultimi giorni sono stati un po' complicati. Ma la voglia di fare bene c'è. Per conquistare un podio tricolore e per guadagnarsi una maglia per i Mondiali.

«Ho una contrattura muscolare e per una decina di giorni non sono riuscito a correre e mi sono dovuto allenare in bici», spiega l'atleta tesserato perle Valli Bergamasche che proprio da queste parti (San Vito), in maglia Polisportiva Caprioli, nel 2011 vinse il Tricolore Promesse, «è un'annata nella quale non sono riuscito ad avere continuità a causa di malanni fisici. Non mi era mai capitato in carriera. Ma ci sta. Ora c'è questo campionato italiano, che si corre su un tracciato impegnativo e bellissimo. Mi va bene che è sola salita perché la muscolatura dovrebbe risentirne meno: se starò bene cercherò di fare qualcosa di buono. Anzi, la speranza è proprio quella di fare qualcosa di buono, così come voglio tornare in nazionale dopo essere stato riserva agli Europei. Il favorito? Senza dubbio Bernard Dematteis. Sul secondo gradino del podio vedo Alex Baldaccini. Il terzo siamo una decina a giocarcelo».

I bellunesi al via. Sono parecchi i bellunesi (o atleti tesserati per club bellunesi) al via. Di seguito il dettaglio. Atletica Valli Bergamasche: Luca Cagnati, Nicola Spada. Gs Quantin: Ruggero Berolo, Serafino Bonata, Elia Costa, Mattia Da Boit, Irsi Facchin, Alessio Fontana, Stefano Olivier, Fabio Padovan, Francesco Titton, Darko Viel, Sabrina Viel, Luca Vignazia. Atletica Dolomiti: Filippo Barizza, Gianni Bortoluzzi, Enzo Da Rin Zanco, Carlotta Viel, Mirko Da Vià, Anna Dal Magro, Valentino De Nardin, Giorgio Dell'Osta, Martina Festini Purlan, Cristina Filippin, Lorenzo Mazzoleni Ferracini, Stefania Satini, Alberto Segato, Cristian Sommariva, Adriano Sommariva, Patrizia Zanette. Vigili del Fuoco: Olivo Da Pra, Daniele De Colò, Igor Palla. Atletica Sappada Plodn: Davide Mancin Majoni. Polisportiva Caprioli: Nada De Francesch, Alba De Silvestro, Monica Gaspari, Enrico Loss, Simone Piva. Atletica Comelico: Martina De Silvestro. Atletica Cortina: Filippo Cagnati, Dino Colli, Paolo Constantini, Massimo Corrias, Massimo Del Pivo, Marco Dimai, Marco Lona, Giovanni Menardi, Linda Menardi, Saverio Miranda, Giovanni Pompanin, Manuel Speranza. Polisportiva Vodo: Giulio Imperatore, Sandro Zandonella. Sc Alpago: Luigi Bortoluzzi. Atletica Brugnera: Mohamed Zahidi. Atletica Lecco: Ilaria Dal Magro.

Il programma, Le gare domani prenderanno il via alle 9.30, con le prove Juniores (arrivo al rifugio Duca D'Aosta). La gara clou, quella dei Seniores uomini, prenderà il via alle 10.15: partenza da corso Italia e arrivo al rifugio Pomedes. Questa sera il Tricolore montagna vivrà un "prologo" importante. Alle 17, in sala polifunzionale, a San Vito, si svolgerà un convegno proposto dalla Fidal su "Metodologia d'allenamento nelle discipline di endurance in contesto alpino: corsa in montagna e sci di fondo". Alle 21, in piazza a San Vito, ci sarà invece la presentazione degli atleti top.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi