Buzzi ha un posto in Coppa del mondo

Il secondo posto nella Coppa Europa di superG vale il prestigioso passaporto per la prossima stagione
MARANGONI FIS SKI EUROPEAN CUP EVENT GIANT SLALOM MAN - FOLGARIA PISTA SALIZZONA - MERCOLEDI' 13 GENNAIO 2016 "Copyright PHOTO ELVIS"
MARANGONI FIS SKI EUROPEAN CUP EVENT GIANT SLALOM MAN - FOLGARIA PISTA SALIZZONA - MERCOLEDI' 13 GENNAIO 2016 "Copyright PHOTO ELVIS"

SAALBACH. Ed ora è Coppa del Mondo per tutta la stagione. Al primo anno Senior, Emanuele Buzzi ha centrato uno degli obiettivi che si era prefisso, vale a dire la conquista di un posto fisso nel massimo circuito mondiale.

Nella stagione 2016-2017 il sappadino della Forestale gareggerà stabilmente in Coppa del Mondo, specialità superG, grazie al secondo posto finale che ha conquistato nella specialità in Coppa Europa. L'ultimo supergigante, andato in scena ieri a Saalbach (Austria) ha visto il norvegese Bjoernar Neteland presentarsi ai nastri di partenza in ritardo di un punto rispetto al leader azzurro, ma concludere al 13° posto e superare così Buzzi che non è riuscito ad andare oltre il 17° posto. Alla fine, Neteland chiude a quota 295 punti contro i 293 del ventunenne forestale di Sappada, che si consola comunque con l'ottenimento del posto fisso nella prossima edizione della Coppa del mondo di supergigante.

Un obiettivo fallito da Guglielmo Bosca, diciannovesimo al traguardo e alla fine sesto nella graduatoria conclusiva con 230, scalzato da Christian Walder, Johannes Kroell e Christopher Neumayer. La vittoria di giornata è andata all'austriaco Niklas Koeck davanti al norvegese Adrian Smiseth Sejersted e all'altro austriaco Daniel Hemetsberger, il migliore azzurro è stato Paolo Pangrazzi dodicesimo, seguito da Matteo De Vettori sedicesimo. In ritardo Silvano VArettoni: il forestale di Borca ha chiuso al 21° posto. Oggi e domani sono in programma due discese che definiranno questa seconda classifica di specialità.

Ordine d'arrivo SuperG si Saalbach: 1. Niklas Koeck (Austria) 1.33.71; 2. Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) 1.34.21; 3. Daniel Hemetsberger (Austria) 1.34.21; 4. Sebastian Arz (Austria) 1.34.27; 5. Michael Offenhauser (Austria) 1.34.31; 12. Paolo Pangrazzi 1.34.80; 16. Matteo De Vettori 1.34.93; 17. Emanuele Buzzi 1.35.01; 19. Guglielmo Bosca 1.35.12; 21. Silvano Varettoni 1.35.26; 24. Luca De Aliprandini 1.35.77; 34. Michelangelo Tentori 1.36.59. (i.t.)

Argomenti:sci alpino

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi