Andrea Fontana, colpaccio nel campionato di Formula 4

PONTE NELLE ALPI. Trionfo del pilota pontalpino Andrea Fontana nel campionato italiano della neonata Formula 4, diretta emanazione della Fia internazionale, organizzatrice del campionato di Formula 1.
La gara si è svolta a Magione, in provincia di Perugia ed era valida come quarta prova del Campionato Italiano di Formula 4. La categoria è partita quest'anno per la prima volta in Italia da un progetto di Jean Todt, presidente della Fia international, organizzatrice dei campionati Formula 1 e di Gerard Berger, ex pilota Ferrari e responsabile del programma giovani della Fia.
Andrea Fontana e Euronovaracing hanno centrato l'obiettivo e portato a Belluno il trofeo della vittoria di gara 2.
Una gara dominata, partendo dalla pole position. Fontana è andato in testa ed ha accumulato sei secondi di vantaggio fino all'ingresso della safety car per incidente nelle retrovie. È ripartito in testa e ha mantenuto la prima posizione distanziando i ventuno avversari e segnando il giro veloce della gara. Dopo tanti anni di kart partendo dalla gavetta a sette anni, vincendo sempre nelle varie categorie per fasce di età, ora, ha rotto il ghiaccio anche in Formula 4 e ha conquistato lo scalino più alto del podio alla sua terza gara ( la prima ha dovuto saltarla per problemi di salute).
Al circuito sono presenti 26 piloti (tra i 15 e i 18 anni), ma solo quattro sono italiani, gli altri sono da Stati Uniti, Canada, Iran, Israele, Kuwait, Russia, Germania, Svizzera, Giappone, Austria, Inghilterra, Malta, Francia, India e Brasile.
L'Italia è stata la prima nazione al mondo a recepire il regolamento sportivo e tecnico della Fia internazionale e per questo motivo i migliori piloti al mondo hanno voluto partecipare al campionato italiano. Per la prima volta un campionato di Formula a ruote scoperte, simile alla Formula uno, viene ripreso e trasmesso in diretta su Rai2 sport per l'intera manifestazione (tre gare in un giorno). Oltre a tante repliche su sky e tv locali durante le due settimane successive. (g.l.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi