Addio Nilo, un mito del salto con gli sci

CIBIANA. Gli sport invernali bellunesi, ma italiani e mondiali più in generale, piangono la morte di Nilo Zandanel, scomparso ieri all'ospedale di Pieve di Cadore dopo una malattia contro la quale ha combattuto negli ultimi due mesi. Cadorino di Cibiana, Zandanel è stato uno dei più importanti atleti cresciuti in quell’autentica scuola del salto con gli sci che fu il paese del Rite negli anni Cinquanta e Sessanta. Classe 1937, Zandanel nel corso della carriera si aggiudicò quattro titoli italiani (nel 1959, 1960, 1965 e 1967) e fu il primo e unico saltatore italiano nella storia a realizzare un record del mondo: cosa che accadde nel 1964 a Oberstdorf (Germania) quando atterrò a 144 metri di distanza dal trampolino.Prese parte anche ai campionati del mondo di Oslo del 1966. Tra le altre cose, Zandanel nel 1956 fu il portabandiera della squadra azzurra alle Olimpiadi di Cortina. Nel 2012 fu anche insignito del premio “Gli indimenticabili” proposto dallo Sci Club Trichiana e in particolare da Ivo Costan.
«Per noi era un’avventura fare questo sport a quei tempi», raccontava di recente, ricordando cosa significava prepararsi alle gare, «si partiva con Dino De Zordo con lo slittone. Dal ponte di Cibiana bisognava spingerlo fino al trenino e da lì si arrivava a Calalzo, per prendere il treno per Milano e poi l’aereo per gli Stati Uniti». Erano gli anni in cui non c’erano tute e occhiali e il 103 km/h al momento dello stacco si affrontavano «con un berretto, una maglia e un paio di pantaloni». Partecipare a gare e campionati diventava dunque una vera impresa. Quella di Zandanel fu una passione nata da bambino, quando si cominciava «a sciare perché non c’era altro: era una tradizione, si andava a scuola e si saltava con gli sci e la sciolina si faceva con le resine», e l’unico modo per continuare a praticare lo sport per chi non aveva un lavoro era arruolarsi nella Finanza o nella polizia. I funerali si terranno martedì alle 16 a Borca. (i.t.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi