24 ore, Macelleria Angeloni in pole
Oggi alle 15 si conclude la classica ora in pista al Polisportivo

BELLUNO. L’attesa è finita, la 44ª edizione è cominciata. Al Polisportivo è scattata la 24 Ore di San Martino e guidare la classifica dopo sei ore, ieri sera c’era la Macelleria Angeloni, con il chilometraggio di 101,641 km, seguita dal Bar da Elda con 100,950 km e Ana Alpini con 94,936 km. Quarto posto per il Quantin (93,390 km), quinto l’Astra Quero (93,191 km).
Stando ai pronostici sembra che la squadra favorita voglia imporre il suo ritmo già dalle prime battute, ma eravamo solo a un quarto di gara e le cose possono ancora cambiare, dato che il plotone di squadre in testa sembra poter mantenere aperta la sfida fino alle ultime ore.
Nel pomeriggio di ieri si sono disputate anche le ore Pista Libera, la novità di quest’anno. A vincerle Ketty Viel tra le donne e Abdoullah Bamoussa tra gli uomini. I due migliori atleti, aggiudicatisi il premio messo in palio da Sportway, hanno potuto gareggiare in maniera “privilegiata” correndo in prima e seconda corsia insieme a una decina di altri avversari accreditati di una prestazione di rilievo (minimo 14,5 km per le donne e 18 km per gli uomini). L’ora Pista Libera femminile si è disputata dalle 17 alle 18 e ha visto osservate speciali tutte le donne in gara in quell’ora. Quattro le atlete che si sono avvicinate ai 15 km, oltre alla Viel (15,030 km): Margherita Mescolotto (14,871 km), Silvia Gavaretti (14,850 km) e Martina Festini Purlan (14,821 km).
In campo maschile, invece, la Pista Libera è scattata dalle 18 alle 19 dove è sceso in pista un big dell’atletica bellunese, vale a dire l’azzurro Abdoullah Bamoussa, autore di una buona prestazione di 18,349 km, anche se non del tutto soddisfatto del suo risultato, a causa di alcuni problemi fisici. Hanno tenuto il ritmo dell’italo-marocchino anche il portacolori del Bar da Elda, Lucio Sacchet (18,264 km) e Fabrizio Pradetto dell’atletica Interlozzo (18,259 km). Una novità che è piaciuta ai corridori e che potrà essere riproposta anche nelle prossime edizioni.
Oltre ai grandi corridori, tanti altri atleti che hanno rappresentato i diversi gruppi sportivi, le associazioni di volontariato, i comitati, sostenuti dal pubblico assiepato lungo l’anello del Polisportivo e nei vari stand delle squadre. In gara anche quattro atleti individuali che gareggiano per tutte le 24 ore: tra loro Elvis Secco, Marco Brigo, Marco Bucciol e Adele Rasicci.
La corsa prosegue fino allo scoccare delle 15 di oggi. Alle ore 12, inoltre, è prevista la presentazione del libro 5 Re Dolomitici di Giovanni Viel, lo speaker ufficiale e storico della manifestazione. Il libro, scritto a favore del Comitato Pollicino, illustra le gesta dei fondisti De Zolt, Fauner e Piller Cottrer e dei corridori Tadello e De Nard che sicuramente non mancheranno al fianco dell’amico Viel.
Ma la festa continuerà anche dopo la chiusura delle 24 ore, con la staffetta giovanile e con le premiazioni che chiuderanno la manifestazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti:atletica
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video