Febbre da Supercoppa: in poche ore venduti quasi tutti i biglietti, restano solo quelli da 350 euro

L’Uefa ha reso note tariffe e disponibilità per il match tra Psg e Tottenham in programma il 13 agosto allo stadio Friuli di Udine. Volatilizzata in poche ore la maggior parte dei tagliandi

Mattia Pertoldi
Lo stadio Friuli che si sta preparano alla gara. Foto Petrussi
Lo stadio Friuli che si sta preparano alla gara. Foto Petrussi

Attesi, forse fin troppo stando almeno al recente passato, ma finalmente ieri, a due settimane dal fischio d’inizio, la Uefa ha aperto la vendita libera dei biglietti per la finale di Supercoppa europea in programma allo stadio Friuli di Udine mercoledì 13 agosto. Nel giro di poche ore, però, si è scatenata una vera e propria febbre da tagliando tanto che, nella serata di martedì, risultavano a disposizione soltanto i tagliandi più cari, quelli da 350 euro.

Tipologie di biglietto

La capienza dello stadio Friuli, dopo la ristrutturazione, è pari a 25 mila 132 spettatori, ma per la Supercoppa è stata fissata a 22 mila 500. Una volta sottratta a questa cifra la quota spettante alle due finaliste – Paris Saint Germain e Tottenham –, e quella riservata all’Uefa, per sponsor e autorità, restavano a disposizione dei tifosi più o meno 6 mila 700 tagliandi, in vendita dalle 16 di ieri esclusivamente attraverso il portale ufficiale della federazione (uefa.com).

Sono, ma forse sarebbe meglio dire erano, quattro le tipologie di biglietto acquistabili e che variano di prezzo a seconda della posizione desiderata all’interno dell’impianto di piazzale Argentina. Il tagliando a prezzo minore è quello definito di categoria 3 – cioè nelle Curve – e pari a 30 euro. Salendo alla categoria 2 – quindi per chi sceglie i posti di Tribuna e Distinti laterali – il costo sarà di 80 euro –, mentre per la categoria 1 – Tribune e Distinti centrali – si arriva a 130 euro.

A disposizione, inoltre, c’è anche un pacchetto di biglietti chiamati Prime Seats – posizionati ancora più centralmente nelle due Tribune – al costo di 350 euro l’uno. Ed erano soltanto questi, nella serata del 29 luglio i biglietti a risultare ancora a disposizione. Tutti gli altri, infatti, sono stati venduti nel giro di una manciata di ore. I biglietti saranno consegnati tramite l’App ufficiale Uefa Mobile Tickets pochi giorni prima della partita. I possessori dei tagliandi dovranno scaricare l’App disponibile sia per gli utenti Android sia per chi utilizza un iPhone. Con questa App i tifosi in possesso di biglietti possono scaricare, trasferire, conservare o assegnare un tagliando a un ospite in modo sicuro. Considerate le richieste delle due squadre più elevate del solito – alla fine sono stati ceduti 5 mila 800 tagliandi per il Paris Saint Germain e 4 mila 700 per il Tottenham sui 17 mila 200 totali messi complessivamente in vendita – e comunque non soddisfatte appieno, almeno da quanto trapelato, sommate alle richieste locali, la Uefa, al pari delle istituzioni italiane, si aspetta un Friuli tutto esaurito.

Vantaggi per i possessori

Al di là della partita, di per sè già succulenta se pensiamo che mette di fronte i detentori della Champions League ai campioni dell’Europa League, i possessori del biglietto avranno diritto anche a una serie di vantaggi inserita all’interno di un ricco programma gestitoo da PromoTurismoFvg e dal Comune di Udine.

Nel capoluogo friulano, ad esempio, si potranno visitare i musei cittadini a prezzo scontato e, il giorno prima del match, a titolo completamente gratuito. Ma proprio perchè la Supecoppa europea vuole essere un evento davvero regionale, già da questi giorni vengono applicati ingressi a prezzo scontato anche negli altri principali musei del Friuli Venezia Giulia come quelli di Miramare, Aquileia e Cividale.

Tour della coppa

Il 29 luglio, intanto, accolta dal sindaco Rodolfo Ziberna e dall’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, la Supercoppa ha iniziato da Gorizia il suo tour in alcune delle principali località del Friuli Venezia Giulia. Dopo la tappa nel capoluogo isontino, prevista fino a domani negli spazi dell’ex Ferramenta Krainer di via Rastello con orario dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, il trofeo continentale si sposterà a Trieste, nella sede della Camera di commercio della Venezia Giulia in piazza della Borsa, il 2 e 3 agosto, a disposizione di tifosi e appassionati dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.

Successivamente, quindi, la Supercoppa raggiungerà l’ingresso principale della spiaggia della Git di Grado il 6 e 7 agosto – con orario di visita dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 22 –, per poi trasferirsi nel camion “Io sono Friuli Venezia Giulia” a Lignano Sabbiadoro in viale Gorizia 26 nella giornata del 9 agosto e a Lignano Pineta, in piazza Marcello d’Olivo, il giorno successivo. In entrambi i casi sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 22. Il trofeo, infine, sarà esposto a Udine il 12 e 13 agosto all’Uefa Fan Festival in piazza Libertà prima di trasferirsi allo stadio Friuli. 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi