Volontariato sanitario associazione cercasi per gestire il servizio

CORTINA
Il Comune di Cortina cerca associazioni o organizzazioni di volontariato per servizi sociali e sanitari. È stata aperta una manifestazioni di interesse per lo svolgimento di servizi sanitari e sociali a beneficio della comunità di Cortina.
Il Comune intende infatti ricorrere all’attività delle associazioni di volontariato per finalità di promozione e diffusione di iniziative aggreganti ed inclusive, che valorizzino la persona, migliorino la qualità della vita dell’individuo e, di conseguenza, della collettività.
Gli interventi richiesti consistono in collaborazione con le altre organizzazioni operanti sul territorio per il trasporto e l’accompagnamento di persone disabili o di anziani che non dispongono di risorse economiche o familiari, per raggiungere luoghi di cura, di ricovero ospedaliero o per sottoporsi a visite mediche.
Questa attività gratuita, viene svolta su chiamata, sia in ambito comunale che extra comunale. I servizi devono essere assicurati anche agli ospiti della casa di riposo per anziani gestita dall’azienda speciale Servizi alla persona Cortina.
L’associazione dovrà anche garantire la presenza di un presidio stabile sul territorio comunale per assicurare un tempestivo pronto intervento, considerata anche la riduzione e il depotenziamento delle strutture ospedaliere operanti nel Comune di Cortina, e dovrà garantire la gestione efficiente e funzionale di tutte le apparecchiature di pronto soccorso (defibrillatori) installate sul territorio comunale, attualmente sei.
Il Comune chiede poi che venga assicurata la presenza e l’assistenza alle manifestazioni o eventi culturali, turistici, sportivi organizzati dal Comune, dalla Se.Am e dai Sestieri d’Ampezzo, in particolare come la sagra paesana, il torneo di calcio, il Palio, la Festa delle bande e gli appuntamenti Pet friendly.
Si chiede infine di portare avanti un’attività di sensibilizzazione dei giovani al volontariato con incontri pubblici, conferenze e attività formativa, corsi di formazione base di primo soccorso a favore delle scuole.
Resta infine la possibilità, da parte dei soggetti interessati, di avanzare altre specifiche proposte integrative o migliorative.
Per lo svolgimento delle attività l’amministrazione comunale provvede al rimborso delle spese dirette e indirette sostenute e documentate, fino all’importo massimo di 30 mila euro annui. La convenzione avrà durata triennale a decorrere dalla sottoscrizione.
Le proposte dovranno pervenire in municipio entro le 12.30 del 21 agosto. Verrà poi selezionato il candidato che otterrà il maggior punteggio. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi