Università popolare, si ricomincia

Domegge. Casa Barnabò ospiterà le lezioni
 
DOMEGGE.
Il Circolo Auser di Domegge, con il patrocinio del Comune e della Cm Centro Cadore, anche per l'autunno e l'inverno 2010 organizza (a Casa Barnabò) i corsi dell'Università popolare. «Il programma, anche quest'anno», afferma Irlino Doriguzzi, vicepresidente del sodalizio, «è ricco di contenuti e presenta personalità di rilievo nei campi più vari. Il primo ciclo è iniziato mercoledì scorso con l'apertura dell'anno accademico e la presentazione degli argomenti che saranno trattati. Le lezioni si terranno ogni mercoledì alle 15 e termineranno il 22 dicembre».  Il programma degli incontri presentato in quell'occasione prevede un incontro alla settimana, iniziando con quello di mercoledì 29 che avrà come tema "La proprietà: modi di acquisto ed azioni di difesa". Un argomento d'attualità che sarà trattato da Francesca De Michiel. Il 6 ottobre, l'argomento sarà "La minoranza linguistica ladina e la sua storia". A parlarne sarà Francesca Larese Filon, presidente della Federazione dei Ladini del Veneto. Mercoledì 13 di scena ci sarà Primo Levi che sarà rivisitato da Piermario Fop (nella foto); seguirà, mercoledì 20, Alfredo Piccolo che parlerà sul "Cielo d'inverno". Il mercoledì successivo sarà la volta delle nozioni di pronto soccorso, argomento che sarà trattato da Stefania Ferracin. Al primo appuntamento di novembre, mercoledì 3, ci sarà Lucio Eicher Clere, che parlerà in lingua ladina della Grande Guerra in Cadore. Il programma proseguirà mercoledì 10 novembre con il noto fotografo Dilio Marengon, che inviterà gli ascoltatori a gettare uno sguardo tra le nuvole e parlerà della fotografia nelle Dolomiti. Quindi un incontro con Ernestino Del Favero, organizzatore di viaggi, che parlerà delle sue esperienze. Mercoledì 24 novembre, Roberto Tabacchi perlerà del libro scritto da lui e da Danilo De Martin, "Uomini e macchine idrauliche nel Cadore di inizio '900". Dicembre inizierà con una conferenza di Giuliano Brini sui terremoti, mentre mercoledì 9 sarà la volta delle erbe medicinali e delle loro proprietà, illustrate dal farmacista Enrico Venturelli. Giancarlo Pagogna sarà l'ultimo ospite dell'anno e mercoledì 15 parlerà della scrittrice Giovanna Zangrandi a cent'anni dalla nascita. Infine, mercoledì 22, tombola natalizia. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi