Alleghe, tre escursionisti incrodati in un canale sotto il lago del Coldai
I giovani sono stati recuperati dall’elicottero del Suem. Diversi gli interventi di soccorso in montagna

Diversi gli interventi in montagna del soccorso alpino e sanitario nella giornata di oggi, primo maggio.
Verso le 14.10 una ragazza in stato di agitazione ha contattato il 118, perché lei e due amici erano incrodati, in posizione precaria, in un canale sotto il Lago del Coldai. Dopo essere riusciti a geolocalizzare il punto, fuori dal sentiero che sale dai Piani di Pezzè, le coordinate sono state girate all'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. I tre ragazzi, una 27enne di Montecchio Maggiore (VI), una 24enne di Padova e un ventenne di Lavagno (VR), sono stati issati a bordo in diverse rotazioni con il verricello, trasportati ai Piani di Pezzè dove era stato fissato il campo base e affidati al Soccorso alpino.
Alle 14.30 un'escursionista ha chiamato la Centrale del 118, poiché, sul sentiero 522 della Pala dei Lares, che sale al Bivacco Carnielli, il compagno è stato colpito a un piede da un sasso caduto dall'alto. Dopo una sommaria localizzazione - 200 metri di dislivello più bassi rispetto al Bivacco - è stata ricevuta la posizione esatta tramite un messaggio whatsapp, che ha confermato il punto. Il recupero è stato ultimato da Falco, che ha issato a bordo entrambi con un verricello. La donna è stata lasciata in piazzola a Forno di Zoldo, affidata al Soccorso alpino della Val di Zoldo, che l'ha riaccompagnata a Pian de la Fopa a prendere l'auto. L'infortunato, un 57enne di Padova, è stato trasportato all'ospedale di Belluno.
Il Soccorso alpino di Cortina è stato invece attivato per due escursioniste bloccate dalla neve tra il Rifugio Sennes e il Rifugio Biella. Dirette al Biella, le due ragazze di 29 e 28 anni, di Vittorio Veneto (TV), non erano state più in grado di proseguire, poiché sprofondavano nella neve. Individuate in località Ciamporos, sono state raggiunte da un soccorritore e caricate a bordo dell'elicottero dell'Air service center, convenzionato con il Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi. Lasciate a valle in piazzola, le due amiche sono poi state riaccompagnate alla loro auto.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi