Un’estate indimenticabile per 115 bambini a Longarone
LONGARONE. Si chiude con soddisfazione anche l’edizione 2017 del centro estivo gestito dall’associazione Verde Verticale. Da metà giugno ad inizio settembre si sono svolte diverse attività che hanno...

LONGARONE. Si chiude con soddisfazione anche l’edizione 2017 del centro estivo gestito dall’associazione Verde Verticale. Da metà giugno ad inizio settembre si sono svolte diverse attività che hanno coinvolto complessivamente 115 bambini dai 3 ai 12 anni, ospitati presso le strutture della scuola materna Lauro e delle ex scuole di Igne.
Il tema di quest’anno era “le avventure di Elmer” e, come di consueto, non sono mancati laboratori creativi, giochi, uscite e attività formative che hanno coinvolto le associazioni del territorio. Da sottolineare in particolare lo spazio allo sport con l’atletica e il calcio Longarone, l’associazione arbitri, il karate con Filippo Salsa e la novità della ginnastica artistica di Alice De Francesch. C’è stata poi l’arrampicata con il Cai e l’interazione con i cani con l’addestratrice Valentina Zoldan, oltre che la consolidata partecipazione dei sodalizi del soccorso come vigili del fuoco volontari, soccorso alpino, Valbeluna Emergenza e squadre di protezione civile e antincendio boschivo che hanno poi coinvolto tutti i bimbi nella grande esercitazione finale. Tra le gite da segnalare la nuova uscita con pernottamento notturno sul Nevegal per i ragazzi più grandi ma anche le mete del castello di Zumelle, il parco acquatico di Noale, una fattoria didattica di Vittorio Veneto e lo zoldano.
«Il ringraziamento va in primis a Comune e Istituto Comprensivo – spiega la referente di Verde Verticale Martina De Lazzero – che ci hanno dato supporto e concesso i locali. Poi alle famiglie che ogni anno apprezzano il nostro servizio e a tutta la squadra delle educatrici ovvero Ilaria Rossi, Sara Pierobon, Ilaria Pianon, Alessandra Bindella, Alessia Villa, Valentina Bortoluzzi e Giulia Zandomengo. Ringraziamo anche i partecipanti al progetto dei lavori estivi che ci hanno dato una mano e il Csv Belluno che ha permesso di dare dei crediti scolastici ad alcuni giovani volontari».
(e.d.c.)
Argomenti:centri estivi
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video